La narrativa convenzionale è che “neo-liberalismo” è stato proposto per la prima volta come termine per descrivere un liberalismo riavviato negli anni’ 30 dopo il cosiddetto Colloquio Walter Lippman tenuto a Parigi nel 1938.
Tuttavia, la sua storia non è così chiara come questa narrazione potrebbe implicare., Secondo Arnaud Brennetot, per esempio, il termine è stato successivamente utilizzato principalmente per fare riferimento alla francese e gli altri liberali associato con una casa editrice, La Libraire de Medicis, almeno fino agli anni 1950. Da allora, il termine è stato sempre più utilizzato per fare riferimento a tedesco da Ordoliberalism, che era un “neoliberista” scuola basata sull’idea che i mercati hanno bisogno di un forte stato al fine di tutelare la concorrenza di idee — che sono un importante precursore dell’Unione Europea, le condizioni quadro.,
Notoriamente, Milton Friedman si definì addirittura un “neoliberista” in un articolo del 1951 per la rivista norvegese Farmand, anche se in seguito abbandonò il termine.
Nel 1970, Brennetot e altri sostenevano che il neoliberismo era un termine associato principalmente a uno spostamento dell’enfasi in America Latina dalle politiche di sostituzione delle importazioni verso economie aperte, influenzate da pensatori della scuola di Chicago come Friedman.,
Fu in questo periodo che il neoliberismo assunse sempre più connotazioni negative, specialmente dopo il violento rovesciamento del governo di Salvador Allende in Cile nel 1973. Con l’avvento degli anni ‘ 80, insieme alla nascita generalmente accettata dell’era neoliberista moderna, il termine “neoliberismo” divenne indelebilmente legato alla Scuola di Economia di Chicago (così come al diritto e agli affari).
Il neoliberismo ha diverse “scuole”
Quando usiamo il termine oggi, è generalmente con questa inflessione di Chicago, piuttosto che con le sue altre storie e associazioni precedenti e alternative.,
Ma è importante ricordare che c’erano e ci sono almeno sette scuole di neoliberismo. Alcune delle scuole più vecchie, come la Prima scuola di Chicago (di Frank Knight, Henry Simons, Jacob Viner), scomparvero o furono inglobate nelle scuole successive – in questo caso, la Seconda Scuola di Chicago (di Milton Friedman, Aaron Director, George Stigler).
Altre vecchie scuole, come la Scuola italiana o la Bocconi (di Maffeo Pantaleoni, Luigi Einaudi) sono sbiadite nel mondo accademico prima di essere resuscitate come legittimazione per le attuali politiche di austerità., Altre scuole più marginali, come la Virginia School (di James Buchanan, Gordon Tullock) – a sua volta influenzata dalla scuola italiana – sono esistite sotto il radar fino a recenti critiche da parte di storici come Nancy MacLean.
Come queste varie scuole di pensiero neoliberista si sono evolute e mutate nel tempo, così anche la nostra comprensione di esse e la loro influenza su di noi. È quindi difficile identificare il neoliberismo con una particolare scuola di pensiero senza perdere gran parte della storia.,
Tre contraddizioni
Questa è una delle ragioni principali per cui identifico tre contraddizioni fondamentali nella nostra attuale comprensione del neoliberismo nel mio nuovo libro.
In primo luogo, troppo poco è stato fatto analiticamente per affrontare la contraddizione tra la presunta estensione dei mercati “liberi” sotto il neoliberismo e la crescita del potere di mercato e del dominio di entità aziendali e monopoli come Google e Microsoft.,
In secondo luogo, c’è stata troppa enfasi sull’idea che le nostre vite, identità e soggettività sotto il neoliberismo siano incorniciate da credenze, atteggiamenti e pensieri “imprenditoriali”.
Al contrario, la mia opinione è che le nostre vite, le nostre società e le nostre economie siano dominate da diverse forme di rentiership, ad esempio la proprietà della casa, i monopoli della proprietà intellettuale e il controllo del mercato. Secondo l’accademico britannico Guy Standing, la rendita può essere definita come l’estrazione di reddito dalla “proprietà, possesso o controllo di beni che sono scarsi o resi artificialmente scarsi.,”
Infine, c’è stato poco interesse nel cercare di capire il ruolo importante del contratto e del diritto contrattuale – in contrapposizione ai” mercati ” – nell’organizzazione del capitalismo neoliberista.
Tutte queste aree devono essere affrontate per comprendere meglio il nostro futuro, ma il neoliberismo ha forse fatto il suo corso nel fornirci gli strumenti analitici necessari per fare questo lavoro. È tempo di trovare nuovi modi per pensare al nostro mondo.