Trattati di pace di Parigi ,1947

italiamodifica

Articolo principale: Trattato di Pace con l’Italia, 1947

L’Italia perse le colonie della Libia italiana e dell’Africa orientale italiana. Quest’ultimo consisteva in Etiopia italiana, Eritrea italiana e Somaliland italiano. L’Italia continuò a governare l’ex Somaliland italiano come territorio fiduciario delle Nazioni Unite fino al 1960. Nel trattato di pace, l’Italia riconobbe l’indipendenza dell’Albania (in unione personale con la monarchia italiana dopo l’invasione italiana dell’Albania nell’aprile 1939)., L’Italia perse anche la sua concessione a Tianjin, che fu consegnata alla Cina, e le isole del Dodecaneso nel Mar Egeo furono cedute alla Grecia.

L’Italia perse l’Istria: le province di Fiume, Zara e gran parte di Gorizia e Pola furono cedute alla Jugoslavia; il resto dell’Istria e la provincia di Trieste formarono un nuovo Stato sovrano (Territorio Libero di Trieste) diviso in due zone amministrative sotto un governo provvisorio di cui era responsabile il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite., Nel 1954, l’Italia incorporò la Provincia di Trieste (Zona A) e la Jugoslavia incorporò il resto dell’Istria (Zona B). Questo è stato ufficialmente riconosciuto con il Trattato di Osimo nel 1975.

I villaggi della valle di Tende e La Brigue furono ceduti alla Francia ma i diplomatici italiani riuscirono a mantenere in vigore il Trattato di Torino (1860), secondo il quale il confine alpino franco-italiano passa attraverso la vetta del Monte Bianco, nonostante le richieste francesi sulla Valle d’Aosta., Ad ogni modo la Repubblica francese non ha mai adottato alcuna forma di bilinguismo nei comuni di Briga e Tenda destinandoli all’assimilazione forzata alla lingua francese. La provincia dell’Alto Adige è stata mantenuta anche dall’Italia nonostante le richieste territoriali dell’Austria, in gran parte grazie all’accordo Gruber–De Gasperi firmato alcuni mesi prima.

Finlandiaedit

Un francobollo finlandese del 1947 che commemora il Trattato di pace di Parigi.,

La Finlandia fu ripristinata ai suoi confini dal 1º gennaio 1941 (confermando così le sue perdite territoriali dopo la guerra d’inverno del 1939-40), ad eccezione dell’ex provincia di Petsamo, che fu ceduta all’Unione Sovietica. In Finlandia, le riparazioni e l’adeguamento dettato alle frontiere furono percepite come una grande ingiustizia e un tradimento da parte delle potenze occidentali, dopo la simpatia che la Finlandia aveva ricevuto dall’Occidente durante la guerra d’inverno iniziata dai sovietici. Tuttavia, questa simpatia era stata erosa dalla collaborazione della Finlandia con la Germania nazista tra il 1941 e il 1944., Durante questo periodo, la Finlandia non solo riconquistò il territorio che aveva perso nel 1940, ma continuò la sua offensiva più in profondità nelle terre sovietiche, occupando un’ampia striscia di territorio sovietico. Ciò spinse il Regno Unito a dichiarare guerra alla Finlandia nel dicembre 1941, indebolendo ulteriormente il sostegno politico in Occidente per il paese. L’adesione dell’Unione Sovietica al territorio finlandese si basò sull’armistizio di Mosca firmato a Mosca il 19 settembre 1944 e portò a un’estensione delle adesioni nel Trattato di pace di Mosca che pose fine alla guerra d’inverno.,

Ungheriaedit

L’Ungheria fu ripristinata ai suoi confini prima del 1938. Ciò significava ripristinare il confine meridionale con la Jugoslavia, oltre a dichiarare nulli il Primo e il Secondo Premio di Vienna, annullando i guadagni dell’Ungheria dalla Cecoslovacchia e dalla Romania. Inoltre, tre villaggi (Horvátújfalu, Oroszvár e Dunacsún) situati a sud di Bratislava furono trasferiti alla Cecoslovacchia, al fine di formare la cosiddetta “testa di ponte di Bratislava”.,

RomaniaEdit

La Romania fu ripristinata ai suoi confini dal 1º gennaio 1941, ad eccezione del confine con l’Ungheria che restituiva la Transilvania settentrionale alla Romania. Ciò confermò la perdita della Bessarabia e della Bucovina settentrionale nel 1940 all’Unione Sovietica e il Trattato di Craiova, che restituì la Dobrugia meridionale alla Bulgaria.,

BulgariaEdit

La Bulgaria fu ripristinata ai suoi confini del 1º gennaio 1941, restituendo la Macedonia di Vardar alla Jugoslavia e la Macedonia orientale e la Tracia occidentale alla Grecia, ma mantenendo la Dobrugia meridionale secondo il Trattato di Craiova, lasciando la Bulgaria come l’unica ex potenza dell’Asse a mantenere il territorio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *