Terzo periodo (1931-36)

Studiare le devastazioni provocate dal Giappone in Manciuria e in Cina durante la Grande Depressione

Nel settembre del 1931, l’Esercito Imperiale Giapponese invade la Manciuria, e i rifugiati fuggono dal loro città in fiamme. Da ” The Second World War: Prelude to Conflict” (1963), un documentario della Encyclopædia Britannica Educational Corporation.

Encyclopædia Britannica, Inc.,Vedi tutti i video per questo articolo

Il terzo periodo della storia della Lega, il periodo del conflitto, si aprì con l’incidente di Mukden, un attacco improvviso fatto il 18 settembre 1931 dall’esercito giapponese alle autorità cinesi in Manciuria. Questo era chiaramente un atto di guerra in violazione del Patto. Il Giappone dichiarò in un primo momento che le truppe sarebbero state ritirate, ma in seguito (febbraio 1932) creò uno stato fantoccio del Manchukuo, sostenendo che questo rimuoveva qualsiasi motivo legale per l’intervento della Lega., Questa fu la prima grande prova del sistema del Patto, e non si potevano immaginare circostanze più difficili. Molti dei membri più piccoli della Lega, e sostenitori della Lega in tutto il mondo, hanno chiesto la rigorosa applicazione del Patto e un boicottaggio economico del Giappone. I membri principali del Consiglio erano essi stessi nella morsa della crisi economica, tuttavia, e la cooperazione degli Stati Uniti e dell’URSS era certa di essere rifiutata. Le sanzioni economiche non sono mai state seriamente previste. Dopo lunghi negoziati, in cui gli Stati Uniti hanno dato il loro sostegno, anche permettendo un U. S., delegato a sedere con il Consiglio attraverso una sessione, è stata nominata una commissione d’inchiesta. Raggiungendo la Manciuria nell’aprile del 1932, la commissione trovò il nuovo stato del Manchukuo già stabilito. Tuttavia, la commissione ha elaborato una relazione completa, concludendo che la Manciuria dovrebbe essere restituita alla sovranità cinese, con varie garanzie per i diritti e le esigenze del Giappone. Le conclusioni di questa relazione sono state adottate all’unanimità dall’Assemblea (febbraio 1933). Il Giappone li respinse e un mese dopo si ritirò dalla Lega.,

Incidente di Mukden

Truppe giapponesi radunate fuori Mukden, Manciuria, settembre 1931.

Heritage Image / AGE fotostock

Così l’anno 1933 vide il fallimento della Lega per proteggere la Cina contro l’aggressione, la rottura della conferenza sul disarmo, e il ritiro del Giappone e della Germania. Vide anche il crollo di un’altra grande impresa, la Conferenza economica Mondiale del giugno 1933., Fin dall’inizio la Lega aveva attribuito grande importanza al lavoro della sua organizzazione economica e finanziaria. La sua prima grande conferenza sull’argomento (Bruxelles, giugno 1920) aveva infatti preceduto la prima Assemblea. Da allora in poi aveva seguito per diversi anni una curva ascendente. Dopo aver contribuito notevolmente a ristabilire una certa stabilità nelle monete europee, essa si era rivolta ai problemi economici più profondi., La prima Conferenza economica mondiale, tenutasi nel 1927, si concluse con una relazione unanime che descriveva la necessità di un flusso più libero e più completo del commercio internazionale, gli ostacoli che lo ostacolavano e le misure necessarie per raggiungerlo. Nei due anni successivi furono fatti molti progressi verso l’attuazione delle sue raccomandazioni. Tutto ciò, tuttavia, naufragò nella tempesta economica, poiché ogni paese cercò di proteggere la propria economia con tariffe, quote e divieti. I piani e le convenzioni redatti a Ginevra, incluso il piano di Briand per gli Stati Uniti d’Europa, furono spazzati via., La conferenza si è conclusa con un rapido e quasi totale fallimento.

Tuttavia, le normali attività della Lega non furono né interrotte né ridotte. Gli Stati Uniti stavano ora prendendo parte alla maggior parte del suo lavoro. L’Unione Sovietica, che aveva ostacolato e ridicolizzato il lavoro politico della Lega, cambiò atteggiamento nel 1934, a causa della paura della Germania e del Giappone., La sua richiesta di ammissione incontrato con una certa opposizione e molto misgiving, ma la grande maggioranza dei membri ha rifiutato di gettare di nuovo in isolamento un grande potere che ora formalmente si è impegnata a svolgere tutti gli obblighi del Patto. In verità, l’U. S. S. R. diede un sostegno costante alla Lega fino a poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Nel frattempo, l’ammissione del Messico e dell’Ecuador e il ritorno dell’Argentina (assente dal 1920, anche se non si era formalmente ritirata) completarono l’adesione dell’America Latina., La presenza della Lega in Medio Oriente e nel Sud-ovest asiatico è stata estesa dall’ingresso di Turchia, Afghanistan e Iraq. In Europa una pericolosa crisi dopo l’assassinio del re Alessandro di Jugoslavia (9 ottobre 1934) fu risolta dai buoni uffici del Consiglio., Un altro momento critico, quello del plebiscito della Saar (13 gennaio 1935), diede luogo alla formazione, forse per la prima volta nella storia, di una vera forza internazionale di pace—3.300 uomini provenienti dagli eserciti di Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Svezia—la cui presenza assicurò che il plebiscito si sarebbe svolto senza disordini., In Sud America il Consiglio, anche se non riuscì a risolvere la guerra del Chaco tra Bolivia e Paraguay (1932-35), riuscì a porre fine alle ostilità tra Colombia e Perù (1934) e accettò la responsabilità di amministrare per un certo periodo il territorio conteso di Leticia.

Il 3 ottobre 1935, Mussolini investì l’Etiopia, dopo aver respinto ogni tentativo di dissuaderlo dall’aggressione che stava pianificando apertamente. Entro l’estate seguente aveva occupato e annesso l’intero paese, nonostante le sanzioni economiche applicate contro di lui in esecuzione del Patto., Da questa sconfitta la Lega non era destinata a riprendersi. Il governo fascista italiano fu inizialmente sorpreso dalla pronta azione della Lega. Sotto la guida britannica i membri, con solo tre eccezioni, hanno concordato di fermare l’esportazione di armi e materie prime in Italia, di fermare l’estensione del credito finanziario all’Italia e di cessare tutte le importazioni da fonti italiane. Entro dicembre l’effetto di queste misure stava cominciando a farsi sentire seriamente, e i membri della Lega stavano per prendere in considerazione l’imposizione di un embargo sul petrolio, che, a quanto pare, avrebbe costretto rapidamente Mussolini a ritirarsi dall’Etiopia.,

Guerra italo-etiope

Soldati italiani trasportati su camion durante la guerra italo-etiope in Etiopia.

Biblioteca del Congresso, Washington, DC (Neg. No. LC-USZ62-59754)

Mussolini fu salvato, e tutte le ulteriori sanzioni furono arrestate, dall’improvvisa azione dei governi britannico e francese., Senza consultare i loro colleghi, hanno proposto all’Italia e all’Etiopia un accordo calcolato per dare la massima soddisfazione all’invasore. Sebbene le sanzioni esistenti si trascinassero per diversi mesi, non potevano impedire la vittoria italiana. Nel maggio 1936 l’Italia annesse l’Etiopia, e nel luglio l’Assemblea pose fine alle sanzioni, anche se continuò a trattare l’Etiopia come un membro indipendente della Lega.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *