Tè e prevenzione del cancro

Il tè è stato a lungo considerato un aiuto per una buona salute e molti credono che possa aiutare a ridurre il rischio di cancro. La maggior parte degli studi sul tè e la prevenzione del cancro si sono concentrati sul tè verde (13). Sebbene tè e / o polifenoli del tè siano stati trovati in studi sugli animali per inibire la tumorigenesi in diversi siti di organi, tra cui pelle, polmone, cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue, colon, fegato, pancreas e ghiandola mammaria (24), i risultati degli studi sull’uomo—sia studi epidemiologici che clinici—sono stati inconcludenti.,

Studi epidemiologici

Dal 2006 sono stati pubblicati più di 50 studi epidemiologici sull’associazione tra consumo di tè e rischio di cancro. I risultati di questi studi sono stati spesso incoerenti, ma alcuni hanno collegato il consumo di tè a rischi ridotti di tumori del colon, della mammella, dell’ovaio, della prostata e del polmone (6, 25-57)., Il contrasto risultati possono essere dovuti a variabili quali le differenze nella preparazione del tè e del consumo, i tipi di tè studiato (verde, nero, o entrambi), i metodi di produzione del tè, la biodisponibilità di tè composti, variazione genetica come le persone rispondono a consumo di tè, il concomitante uso di tabacco e di alcol, e di altri fattori di stile di vita che possono influenzare il rischio di sviluppare il cancro, come l’attività fisica o lo stato di peso.

Studi clinici

Diversi studi clinici hanno studiato il ruolo del tè e dei polifenoli del tè nella prevenzione del cancro (58-66)., Tuttavia, pochi studi hanno esaminato gli effetti del tè o dei polifenoli del tè sull’incidenza o sulla mortalità del cancro.

Due studi randomizzati hanno valutato gli effetti degli estratti di tè sulle lesioni orali premaligne (58, 59). Uno degli studi è stato uno studio interventistico in doppio cieco che ha coinvolto 59 persone con leucoplachia, che è una presunta lesione precursore per il cancro orale (58). I partecipanti allo studio sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 3 grammi di un prodotto di tè misto, somministrato sia per via orale che per via topica, o un placebo., Dopo 6 mesi, il 38% dei partecipanti al gruppo di trattamento ha avuto una regressione parziale delle lesioni orali rispetto al 10% dei partecipanti al gruppo placebo. Inoltre, meno partecipanti al gruppo di trattamento rispetto al gruppo placebo hanno avuto un aumento delle dimensioni della lesione (3% nel gruppo di trattamento rispetto al 7% nel gruppo placebo). Inoltre, la proliferazione delle cellule della mucosa è diminuita nel gruppo di trattamento, suggerendo un possibile effetto protettivo del tè sullo sviluppo del cancro orale., Al contrario, nel secondo studio, 39 persone con lesioni orali premaligne ad alto rischio sono state assegnate casualmente a ricevere una delle tre dosi di un estratto di tè verde—500 mg per metro quadrato di superficie corporea (mg/m2), 750 mg/m2 o 1000 mg/m2—o un placebo tre volte al giorno per 12 settimane (59). Alla fine dello studio, non sono state riscontrate differenze nelle risposte alla lesione o nell’istologia tra i gruppi.

Altri due studi randomizzati hanno esaminato gli effetti del tè sui livelli di urina di 8-idrossideossiguanosina (8-OHdG), un biomarcatore del danno ossidativo al DNA che può essere un predittore di un aumento del rischio di cancro., I livelli urinari di 8-OHdG sono più alti negli individui con cancro ai polmoni rispetto ai soggetti di controllo e il tessuto tumorale umano di seno, polmone, fegato, rene, cervello, stomaco e ovaio ha un contenuto più elevato di 8-OHdG rispetto al tessuto non tumorale adiacente (60). In uno studio, 133 adulti forti fumatori sono stati assegnati in modo casuale a bere 4 tazze di una delle seguenti bevande ogni giorno per 4 mesi: tè verde decaffeinato, tè nero decaffeinato o acqua (60)., Tra coloro che bevevano tè verde, c’era una diminuzione statisticamente significativa del 31% nei livelli urinari di 8-OHdG; nel gruppo del tè nero, non vi era alcun cambiamento nei livelli urinari di 8-OHdG (60). Nel secondo studio, 124 individui ad aumentato rischio di cancro al fegato a causa dell’infezione da virus dell’epatite B e dell’esposizione alle aflatossine hanno assunto un placebo o 500 mg o 1000 mg di un integratore di polifenoli di tè verde al giorno (61). Le due dosi di supplemento sono state riferite per essere equivalenti a 2 o 4 tazze, rispettivamente, delle infusioni del tè verde. Nessun altro tè o prodotti del tè sono stati consumati., Rispetto a quelli del gruppo placebo, gli individui che hanno assunto l’integratore di tè verde a entrambe le dosi per 3 mesi hanno avuto livelli urinari di 8-OHdG sostanzialmente più bassi (61). Sebbene questi studi indichino che i polifenoli del tè verde da tè o integratori possono ridurre i livelli urinari di 8-OHdG, non è chiaro se i livelli ridotti di 8-OHdG siano associati a un ridotto rischio di cancro.

Ulteriori studi hanno studiato se le catechine del tè verde o gli estratti di tè verde alterano il rischio di cancro alla prostata., In uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, 60 uomini hanno assunto 200 mg di catechina di tè verde o un placebo tre volte al giorno per 1 anno (62). Questi uomini avevano neoplasia intraepiteliale prostatica di alto grado, che si pensa sia un precursore del cancro alla prostata. Dopo 1 anno, sono stati rilevati meno tumori alla prostata nel gruppo di catechine del tè verde (1 cancro in 30 uomini) rispetto al gruppo placebo (9 tumori in 30 uomini) (62)., Altri due studi clinici, entrambi studi incontrollati, hanno studiato l’uso di estratti di tè verde per ridurre i livelli di antigene prostatico specifico negli uomini con cancro alla prostata e non hanno trovato alcuna prova di tale riduzione (63, 64).

Un altro studio ha esaminato l’effetto dei polifenoli del tè sui livelli sierici di pepsinogeno in 163 individui con alti livelli sierici di pepsinogeno (65). Il pepsinogeno sierico è un biomarcatore di atrofia gastrica e un indicatore di aumento del rischio di cancro allo stomaco. Ai partecipanti a questo studio sono state somministrate una o sei capsule da 100 mg di polifenoli del tè al giorno per 1 anno., Ogni capsula era l’equivalente di circa 1,7 tazze di tè. Dopo 1 anno, non è stata osservata alcuna diminuzione dei livelli sierici di pepsinogeno in entrambi i gruppi di trattamento (65).

In un altro studio, è stato studiato un possibile ruolo per gli integratori di tè verde nel trattamento delle lesioni precancerose dell’esofago (66). Nello studio, 200 partecipanti cinesi con tali lesioni sono stati trattati con 5 mg di un estratto di tè verde decaffeinato al giorno o un placebo. Dopo 12 mesi, l’istopatologia della lesione è stata valutata come migliorata, invariata o peggiorata., Lo studio non ha rilevato alcuna differenza tra il trattamento e il gruppo placebo per quanto riguarda i cambiamenti nelle lesioni esofagee o nella proliferazione cellulare anormale (66).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *