Il postindustrialismo è criticato per la quantità di reale cambiamento fondamentale che produce nella società, se del caso. Una visione mite tenuta da Alan Banks e Jim Foster sostiene che le rappresentazioni della società post-industriale da parte dei sostenitori assumono élite professionali e istruite erano in precedenza meno rilevanti di quanto siano diventati nel nuovo ordine sociale, e che i cambiamenti che si sono verificati sono minori ma notevolmente abbelliti., Le opinioni più critiche vedono l’intero processo come la più alta evoluzione del capitalismo, in cui il sistema produce merci anziché beni pratici ed è determinato privatamente invece che socialmente. Questa visione è completata dall’affermazione che “la caratteristica di una società moderna è che è una tecnocrazia.”Tali società diventano quindi notevoli per la loro capacità di sovvertire la coscienza sociale attraverso poteri di manipolazione piuttosto che poteri di coercizione, riflettendo “l’ideologia della classe dirigente predominantly prevalentemente manageriale.,”
In linea con l’opinione che nulla di fondamentale è cambiato nella transizione dalle società industriali alle società postindustriali è l’insistenza di problemi persistenti dei periodi di sviluppo passati. Neo-Malthusian in sostanza, questa prospettiva si concentra sulla continua lotta della società post-industriale con problemi di scarsità di risorse, sovrappopolazione e degrado ambientale, che sono tutti resti della sua storia industriale., Ciò è esacerbato da un “liberalismo aziendale” che cerca di continuare la crescita economica attraverso “la creazione e la soddisfazione di falsi bisogni”, o come Christopher Lasch si riferisce in modo più derisorio ad esso, “rifiuti sovvenzionati.”
Lo sviluppo urbano nel contesto del postindustrialismo è anche un punto di contesa. In opposizione all’opinione secondo cui i nuovi leader della società postindustriale sono sempre più consapevoli dell’ambiente, questa critica afferma che conduce piuttosto al degrado ambientale, essendo radicata nei modelli di sviluppo., Lo sprawl urbano, caratterizzato comportamentale dalle città ” che si espandono alla periferia in densità ancora più basse “e fisicamente da” parchi per uffici, centri commerciali, strisce, cluster di condomini, campus aziendali e comunità chiuse”, è individuato come il problema principale. Derivante da una cultura post-industriale di “capitale mobile, economia dei servizi, consumismo usa e getta post-fordista e deregolamentazione bancaria”, lo sprawl urbano ha causato il post-industrialismo a diventare regressivo dal punto di vista ambientale e sociale., Del primo, il degrado ambientale deriva dall’invasione in quanto le città soddisfano le richieste di abitazioni a bassa densità; la più ampia diffusione della popolazione consuma più dell’ambiente mentre richiede un maggiore consumo di energia per facilitare gli spostamenti all’interno della città in continua crescita, incorrendo in un maggiore inquinamento. Questo processo evoca le preoccupazioni neo-malthusiane di sovrappopolazione e scarsità di risorse che inevitabilmente portano al deterioramento ambientale., Di quest’ultimo,” la dottrina del postindustrialismo di mobility mobilità e malleabilità “incoraggia una disconnessione tra comunità in cui l’appartenenza sociale rientra nella categoria delle cose considerate dall’atteggiamento del” consumatore usa e getta post-fordista” come intercambiabili, spendibili e sostituibili.
Il postindustrialismo come concetto è altamente centrico-occidentale. Teoricamente ed efficacemente, è possibile solo nell’Occidente globale, che i suoi sostenitori presumono essere l’unico in grado di realizzare pienamente l’industrializzazione e quindi la post-industrializzazione., Herman Kahn predisse ottimisticamente la ” crescita economica, l’espansione della produzione e la crescente efficienza” delle società postindustriali e la conseguente “abbondanza materiale e high alta qualità della vita” da estendere a “quasi tutte le persone nelle società occidentali” e solo “alcune nelle società orientali.”Questa previsione è trattata altrove dalle contestazioni secondo cui la società postindustriale perpetua semplicemente il capitalismo.
Ricordando l’affermazione critica che tutte le società moderne sono tecnocrazie, T. Roszak completa l’analisi affermando che “tutte le società si stanno muovendo nella direzione delle tecnocrazie.,” Da questo, le prime” tecnocrazie soave “risiedono in Occidente, mentre tutte le altre sono successivamente classificate in ordine decrescente:” tecnocrazie volgari”,” tecnocrazie teratoidi “e infine” tecnocrazie comiche.”Questo punto di vista presuppone una transizione e inoltre un percorso di transizione per le società, cioè quello che le società occidentali dovrebbero completare. Proprio come il modello di transizione demografica, questa previsione non intrattiene l’idea di un orientale o di altri modelli alternativi di sviluppo transitorio.,
NeologismOdit
Quando storici e sociologi considerarono la rivoluzione che seguì la società agricola non la chiamarono una “società post-agricola”. “Società postindustriale” significa solo una partenza, non una descrizione positiva.
Uno dei primi utenti della parola, Ivan Illich, prefigurò questa critica e inventò il termine Convivialità, o Società conviviale, per rappresentare una descrizione positiva della sua versione di una società postindustriale.,
Critica socialeedit
Un gruppo di studiosi (tra cui Allen Scott e Edward Soja) sostiene che l’industria rimane al centro dell’intero processo di accumulazione capitalistica, con i servizi che non solo diventano sempre più industrializzati e automatizzati, ma rimangono anche fortemente dipendenti dalla crescita industriale.
Alcuni osservatori, tra cui Soja (basandosi sulle teorie del filosofo francese dell’urbanistica Henri Lefebvre), suggeriscono che sebbene l’industria possa essere basata al di fuori di una nazione “post-industriale”, quella nazione non può ignorare la necessaria importanza sociologica dell’industria.