Shogunato Tokugawa (Italiano)

Shogunato e domainsEdit

Il sistema di bakuhan (bakuhan taisei 幕藩体制) era il sistema politico feudale nel periodo Edo del Giappone. Baku è un’abbreviazione di bakufu, che significa “governo militare” – cioè lo shogunato. Gli han erano i domini guidati da daimyō. A partire dalla nomina di Ieyasu a shogun nel 1603, ma soprattutto dopo la vittoria Tokugawa a Osaka nel 1615, furono attuate varie politiche per affermare il controllo dello shogunato, che ridussero gravemente l’indipendenza dei daimyo. Il numero di daimyo variava ma si stabilizzava intorno a 270.,

Il sistema di bakuhan divideva il potere feudale tra lo shogunato di Edo e i daimyō con domini in tutto il Giappone. Lo shōgun e i signori erano tutti daimyō: signori feudali con le loro burocrazie, politiche e territori. Le province avevano un certo grado di sovranità e potevano avere un’amministrazione indipendente degli han in cambio della lealtà allo shōgun, che era responsabile delle relazioni estere, della sicurezza nazionale, della monetazione, dei pesi e delle misure e dei trasporti.,

Lo shōgun amministrava anche il più potente han, il feudo ereditario della Casa di Tokugawa, che comprendeva anche molte miniere d’oro e d’argento. Verso la fine dello shogunato, il clan Tokugawa deteneva circa 7 milioni di koku di terra (天領 tenryō), inclusi 2,6-2,7 milioni di koku detenuti da vassalli diretti, su 30 milioni nel paese. Gli altri 23 milioni di koku erano detenuti da altri daimyo.

Il numero di han (circa 270) ha oscillato per tutto il periodo Edo. Sono stati classificati per dimensione, che è stato misurato come il numero di koku di riso che il dominio ha prodotto ogni anno., Un koku era la quantità di riso necessaria per nutrire un maschio adulto per un anno. Il numero minimo per un daimyō era di diecimila koku; il più grande, a parte lo shōgun, era più di un milione di koku.

Politiche per il controllo del daimyosEdit

Le principali politiche dello shogunato sui daimyos includevano:

  • Il principio che ogni daimyo (inclusi quelli che erano precedentemente indipendenti dalla famiglia Tokugawa) si sottometteva allo shogunato, e ogni han richiedeva il riconoscimento dello shogunato ed erano soggetti alle sue ridistribuzioni terriere.,192-93 I Daimyos giurarono fedeltà a ogni shogun e riconobbero le Leggi per le Case dei Guerrieri, o buke shohatto.
  • Il sistema sankin-kōtai (attendance “alternate attendance”), che richiedeva ai daimyo di recarsi e risiedere a Edo ogni due anni, e alle loro famiglie di rimanere a Edo durante la loro assenza.
  • L’ikkoku ichijyō rei (一国一城令), che permetteva agli han di ogni daimyo di mantenere una sola fortificazione, presso la residenza del daimyo.,194
  • Le Leggi per le Case militari (武家諸法度, buke shohatto), la prima delle quali nel 1615 proibì la costruzione di nuove fortificazioni o la riparazione di quelle esistenti senza l’approvazione di bakufu, ammettendo i fuggiaschi dello shogunato e organizzando matrimoni delle famiglie dei daimyos senza autorizzazione ufficiale. Ulteriori regole sul samurai sono state emesse nel corso degli anni.

Sebbene lo shogun emanasse alcune leggi, come il buke shohatto sui daimyō e sul resto della classe dei samurai, ogni han amministrava il suo sistema autonomo di leggi e tassazione., Lo shōgun non interferì nel governo di un han a meno che non fosse dimostrata una grande incompetenza (come le grandi ribellioni), né furono emesse tasse centrali. Anziché, ogni han fornito doveri feudali, come il mantenimento di strade e stazioni ufficiali currier, canali di costruzione e porti, fornendo truppe, e alleviare carestie. I Daimyō erano posizionati strategicamente per controllarsi a vicenda, e il sistema sankin-kōtai assicurava che i daimyō o la loro famiglia fossero sempre a Edo, osservati dallo shogun.,

Castello di Edo, 17 ° secolo

Lo shogunato aveva il potere di scartare, annettere e trasformare i domini, sebbene fossero raramente e attentamente esercitati dopo i primi anni dello Shogunato, per impedire ai daimyō di riunirsi. Il sistema sankin-kōtai di residenza alternativa richiedeva ad ogni daimyō di risiedere in anni alterni tra gli han e la corte di Edo. Durante le loro assenze da Edo, è stato anche richiesto che lasciassero la loro famiglia come ostaggi fino al loro ritorno., Gli ostaggi e l’enorme spesa che sankin-kōtai impose a ciascun han contribuirono a garantire fedeltà allo shōgun. Nel 1690, la stragrande maggioranza dei daimyo sarebbe nato a Edo, e la maggior parte considererebbe le loro case. Alcuni daimyo avevano poco interesse nei loro domini e dovevano essere pregato di tornare “a casa”.

In cambio della centralizzazione, la pace tra i daimyos fu mantenuta; a differenza del periodo Sengoku, i daimyos non si preoccuparono più dei conflitti tra loro., Inoltre, la successione ereditaria era garantita poiché le usurpazioni interne all’interno dei domini non erano riconosciute dallo shogunato.

Classificazione dei daimyosEdit

Il clan Tokugawa assicurò ulteriormente la lealtà mantenendo un’insistenza dogmatica sulla lealtà allo shōgun. I Daimyos erano classificati in tre categorie principali:

  • Shinpan (“parenti” 親藩) erano sei clan stabiliti dai figli di Ieyasu, così come alcuni figli dell’8 ° e del 9 ° shogun, che erano fatti daimyos. Avrebbero fornito un erede allo shogunato se lo shogun non avesse un erede.,
  • I Fudai (“ereditari” 譜代) erano per lo più vassalli di Ieyasu e del clan Tokugawa prima della Battaglia di Sekigahara. Governavano il loro han (proprietà) e servivano come alti funzionari nello shogunato, anche se i loro han tendono ad essere più piccoli rispetto ai domini tozama.
  • Tozama (“estranei” 外様) erano circa 100 daimyo, la maggior parte dei quali divennero vassalli del clan Tokugawa dopo la Battaglia di Sekigahara. Alcuni combatterono contro le forze Tokugawa, anche se alcuni erano neutrali furono persino combattuti dalla parte del clan Tokugawa, come alleati piuttosto che vassalli., I daimyos tozama tendono ad avere il più grande han, con 11 dei 16 più grandi daimyos in questa categoria.

I daimyos tozama che combatterono contro il clan Tokugawa nella battaglia di Sekigahara avevano ridotto sostanzialmente la loro proprietà. Erano spesso collocati in zone montuose o lontane, o collocati tra i daimyos più fidati. All ” inizio del periodo Edo, lo shogunato visto il tozama come il meno probabilità di essere fedele; nel corso del tempo, matrimoni strategici e il radicamento del sistema ha reso il tozama meno probabilità di ribellarsi., Alla fine, tuttavia, fu ancora il grande tozama di Satsuma, Chōshū e Tosa, e in misura minore Hizen, a far cadere lo shogunato. Questi quattro stati sono chiamati i quattro Clan occidentali, o Satchotohi in breve.

Relazioni con l’imperatoremodifica

Classe sociale durante lo Shogunato con l’Imperatore come sovrano nominale

Indipendentemente dal titolo politico dell’Imperatore, gli shōgun della famiglia Tokugawa controllavano il Giappone., Lo shogunato ottenne una concessione nominale di amministrazione (体制, taisei) dalla Corte imperiale di Kyoto alla famiglia Tokugawa. Mentre l’imperatore aveva ufficialmente la prerogativa di nominare lo shōgun e riceveva generosi sussidi, non aveva praticamente voce in capitolo negli affari di stato. Lo shogunato emanò le Leggi per i funzionari imperiali e di Corte (kinchu narabini kuge shohatto中中中) per stabilire il suo rapporto con la famiglia imperiale e i kuge (funzionari della corte imperiale), e specificò che l’imperatore avrebbe dovuto dedicarsi all’erudizione e alla poesia., Lo shogunato nominò anche un collegamento, il Kyoto Shoshidai (Rappresentante dello Shogun a Kyoto), per trattare con l’imperatore, la corte e la nobiltà.

Verso la fine dello shogunato, tuttavia, dopo secoli di Imperatore aver ben poco da dire in affari di stato e appartato nella sua Kyoto palazzo, e sulla scia del campione del shōgun Tokugawa Iemochi, sposando la sorella dell’Imperatore Kōmei (r. 1846-1867), nel 1862, la Corte Imperiale di Kyoto ha iniziato a godere di maggiore influenza politica., L’imperatore di tanto in tanto essere consultato su varie politiche e lo shogun anche fatto una visita a Kyoto per visitare l’imperatore. L’amministrazione del governo sarebbe stata formalmente restituita dallo shogun all’Imperatore durante la Restaurazione Meiji nel 1868.

Shogun and foreign tradeEdit

Questa sezione non cita alcuna fonte. Si prega di contribuire a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale non fornito può essere sfidato e rimosso., (Marzo 2020) (Scopri come e quando rimuovere questo messaggio modello)

Trading post olandese a Dejima, c. 1805

Gli affari esteri e il commercio erano monopolizzati dallo shogunato, producendo un enorme profitto. Il commercio estero era consentito anche ai domini di Satsuma e Tsushima. Il riso era il principale prodotto commerciale del Giappone durante questo periodo. L’isolazionismo era la politica estera del Giappone e il commercio era strettamente controllato. I mercanti erano estranei alla gerarchia sociale del Giappone e si pensava fossero avidi.,

Le visite delle navi Nanban dal Portogallo furono inizialmente il principale vettore di scambi commerciali, seguite dall’aggiunta di navi olandesi, inglesi e talvolta spagnole.

Dal 1603 in poi, il Giappone ha iniziato a partecipare attivamente al commercio estero. Nel 1615, un’ambasciata e una missione commerciale sotto Hasekura Tsunenaga fu inviata attraverso il Pacifico a Nueva España (Nuova Spagna) sul galeone San Juan Bautista costruito dai giapponesi. Fino al 1635, lo Shogun rilasciò numerosi permessi per le cosiddette “navi della foca rossa” destinate al commercio asiatico.,

Dopo il 1635 e l’introduzione delle leggi di isolamento, le navi in entrata erano consentite solo da Cina, Corea e Paesi Bassi.

Shogun e ChristianityEdit

articolo Principale: Kirishitan

prigionieri Cristiani in Edo, 17 secolo

i Seguaci del Cristianesimo prima ha cominciato a comparire in Giappone durante il 16 ° secolo. Oda Nobunaga abbracciato il cristianesimo e la tecnologia occidentale che è stato importato con esso, come il moschetto. Lo vedeva anche come uno strumento che poteva usare per sopprimere le forze buddiste.,

Anche se il cristianesimo è stato permesso di crescere fino al 1610, Tokugawa Ieyasu presto ha cominciato a vedere come una crescente minaccia per la stabilità dello shogunato. Come Ōgosho (“Shōgun di clausura”), influenzò l’attuazione delle leggi che vietavano la pratica del cristianesimo. I suoi successori seguirono l’esempio, aggravando le leggi di Ieyasu. Il divieto del cristianesimo è spesso collegato con la creazione delle leggi di isolamento, o Sakoku, nel 1630.,

Il reddito dello Shogunatoedit

La fonte primaria del reddito dello shogunato è la tassa (circa il 40%) riscossa sui raccolti nei domini personali del clan Tokugawa (tenryō). Non furono imposte tasse sui domini dei daimyos, che invece fornivano servizio militare, lavori pubblici e corvee. Lo shogunato ottenne prestiti dai mercanti, che a volte venivano visti come donazioni forzate, sebbene il commercio spesso non fosse tassato. Sono stati inoltre imposti prelievi speciali per la costruzione di infrastrutture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *