SCHACHTER and SINGER (1962) (Italiano)

X

Privacy & Cookies

Questo sito utilizza dei cookies. Continuando, accetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni, tra cui come controllare i cookie.

Capito!

Pubblicità

OBIETTIVO:
Testare la Teoria dei due fattori delle Emozioni – l’esperienza emotiva è il risultato sia dell’eccitazione fisiologica che dell’interpretazione cognitiva di una situazione.,

BACKGROUND:
Cognizione – acquisizione ed elaborazione della conoscenza e della comprensione attraverso esperienze, sensi e pensiero. Emozione-la risposta del corpo a una situazione particolare. Schachter e Singer hanno suggerito che la nostra cognizione sulle situazioni influenza il modo in cui percepiamo le nostre emozioni e quindi per etichettare la nostra emozione usiamo sia la nostra interpretazione dell’eccitazione fisiologica che la cognizione su ciò che sta accadendo intorno a noi.

IPOTESI:
• Se una persona non ha una spiegazione al proprio stato di eccitazione, etichetterà i propri sentimenti in base alla cognizione immediata.,
* Se una persona ha una spiegazione per il suo stato di eccitazione, non prenderà necessariamente in considerazione le cognizioni disponibili per etichettare i propri sentimenti.
* Se una persona sperimenta una situazione emotiva precedentemente incontrata, reagisce o si sente emotiva solo se è fisiologicamente eccitata.

METODO DI RICERCA:
L’esperimento era di laboratorio in quanto condotto in un ambiente controllato.,

DESIGN SPERIMENTALE:
L’esperimento ha avuto un design di gruppo indipendente in quanto ogni partecipante ha preso parte a uno dei sette gruppi: epinefrina informato euforia/rabbia, epinefrina disinformato euforia/rabbia, epinefrina ignorante euforia/rabbia, e placebo.

VARIABILI:
Le variabili indipendenti erano le informazioni che i partecipanti ricevevano sugli effetti della loro iniezione di epinefrina – o gli veniva detto di correggere i sintomi – informato, detto i sintomi errati – disinformato o non è stato detto su alcun sintomo – ignorante., Un’altra variabile indipendente era se i partecipanti fossero collocati in una stanza con un tirapiedi in una condizione arrabbiata o euforica.
La variabile dipendente era la reazione che i partecipanti esercitavano alle azioni del tirapiedi che veniva registrata dagli osservatori attraverso uno specchio a senso unico, così come i risultati dell’auto-relazione sul loro stato d’animo che dovevano completare alla fine dell’esperimento.

ESEMPIO:
C’erano 185 individui che partecipavano allo studio, che stavano seguendo un corso di psicologia introduttiva presso l’Università del Minnesota., Sono stati dati credito corso per la partecipazione.

PROCEDURA:
Le cartelle cliniche dei partecipanti sono state controllate per garantire che l’iniezione che stavano per ricevere non avrebbe potuto causare problemi di salute; sono stati somministrati da un medico addestrato. Dopo che i partecipanti sono arrivati al laboratorio, sono stati ingannati e gli è stato detto che l’esperimento indaga l’effetto della vitamina Suproxina sulla visione; infatti, sono stati iniettati con adrenalina o soluzione salina nella condizione placebo., I partecipanti sono stati poi suddivisi in condizioni informate, disinformate e ignoranti e hanno ricevuto informazioni diverse sui sintomi dell’iniezione. Nella condizione informata, è stato detto loro i sintomi corretti-le mani tremeranno, il cuore batterà e il sangue si precipiterà in faccia. Ai pazienti in condizioni disinformate è stato detto sintomi errati-il corpo prurito, sensazione di intorpidimento, leggero mal di testa. Quelli nella condizione ignorante è stato detto di aspettarsi alcun sintomo., Sono stati poi introdotti al fantoccio, che è stato detto loro era un altro partecipante e ha chiesto di aspettare 10 minuti per l’iniezione di assorbire nel flusso sanguigno; lo sperimentatore ha lasciato dicendo che i partecipanti erano liberi di usare gli oggetti di scena nella stanza. Il tirapiedi, ignaro delle condizioni del partecipante ha iniziato a svolgere la loro routine standardizzata. Nella condizione di euforia, stava giocando con hula hoop e matite, gettava carta e invitava il partecipante a unirsi., Nella condizione di rabbia, il tirapiedi ha fatto commenti sconvolgenti e ha chiesto alle domande personali dei partecipanti come ” Quante volte alla settimana hai un rapporto sessuale?’. Quando la routine era finita, lo sperimentatore è tornato nella stanza e ha misurato il polso del partecipante e ha dato loro il questionario finale che includeva 4 domande: “Quanto irritato, arrabbiato o infastidito diresti di sentirti al momento?’o’ Quanto ti sentiresti felice al momento?’a cui i partecipanti hanno dovuto scegliere il marchio più adatto al loro stato: 0-per niente, 1 – un po’, 2 – abbastanza, 3 – molto, 4-estremamente., Sono stati poi debriefed, promesso segreto e ha chiesto il consenso.

RISULTATI:
Tutti i partecipanti 185 hanno accettato l’iniezione, tuttavia, 5 di loro non hanno avuto una risposta fisiologica e quindi i loro dati sono stati respinti. Altri partecipanti 11 erano troppo sospettosi e i loro dati sono stati screditati, con conseguente analisi di campioni di dati 169. Gli individui che hanno ricevuto le iniezioni di adrenalina hanno mostrato un’eccitazione più simpatica e hanno avuto punteggi più alti sulle domande del questionario su palpitazioni e tremori., Pertanto, quelli nella condizione di adrenalina erano più fisiologicamente eccitati rispetto alla condizione placebo. Le auto-relazioni hanno mostrato che nella condizione di euforia, i partecipanti disinformati si sentivano più felici – usavano l’umore felice del tirapiedi per spiegare la loro eccitazione fisiologica. Il gruppo euphoria informato si sentiva il meno felice. Nella condizione di rabbia, quelli nel gruppo ignorante erano i più arrabbiati-erano più suscettibili all’umore di stooge poiché non avevano alcuna spiegazione per la loro eccitazione.,

CONCLUSIONI:
I risultati supportano la Teoria dei due fattori delle Emozioni che presuppone che l’eccitazione fisiologica che sperimentiamo in relazione a diverse emozioni sia la stessa e etichettiamo queste emozioni in base alle cognizioni disponibili. Tutte e tre le ipotesi proposte sono state probabilmente supportate e hanno scoperto che in effetti se c’è una mancanza di spiegazione per uno stato di eccitazione i sentimenti saranno etichettati in base alle cognizioni disponibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *