COMMENTO
La spiegazione più semplice per il compromesso respiratorio sarebbe la restrizione dell’espansione toracica da parte di un grande volume d’aria nei tessuti sottocutanei1. Una spiegazione alternativa sarebbe la compressione diretta delle vie aeree stesse. L’aria nei tessuti sottocutanei, proveniente dal polmone, può arrivare attraverso due vie. In primo luogo, se la pleura parietale viene strappata, l’aria che è entrata nello spazio pleurico può passare direttamente nella parete toracica e nei tessuti sottocutanei., In alternativa, l’aria alveolare può seguire prossimalmente all’interno della guaina broncovascolare verso l’hil dei polmoni dove può passare superficiale alla fascia endotoracica, producendo enfisema2 sottocutaneo. Può anche passare nel mediastino e poi nello spazio viscerale cervicale che investe la trachea e l’esofago3. Se l’aria in questo compartimento fasciale può effettivamente comprimere le vie aeree è discutibile., L’esatta natura della compressione delle vie aeree in questo caso è in gran parte speculazione basata su risultati laringoscopici al momento dell’arresto respiratorio—corde vocali sporgenti che occludono le vie aeree. L’aria nello spazio viscerale cervicale potrebbe essere entrata nella sottomucosa della trachea. Il seno laringeo è il sito di attacco più flessibile ai tessuti scheletrici circostanti e può quindi gonfiarsi nelle vie aeree. Certamente, un aumento del tono della voce è spesso visto in pazienti con enfisema sottocutaneo che ha origine nei polmoni, indicando disturbi laringei., La presenza di enfisema sottocutaneo nella regione cervicale viene solitamente considerata come prova di decompressione degli spazi viscerali mediastinici e cervicali. Tuttavia, in questo caso la pressione era chiaramente sufficiente a causare la dissezione in tutto il corpo, fino alle dita dei piedi. La presenza di una valvola unidirezionale nel percorso di tracciamento dell’aria potrebbe consentire l’accumulo di un volume sostanziale ad ogni respiro, portando a un progressivo accumulo di pressione oltre la valvola., L’aria nel mediastino, accumulandosi da un meccanismo simile, è stata associata con un quadro di tamponade4 cardiaco e parecchi rapporti di caso descrivono l’afflizione respiratoria con pneumomediastino sebbene il meccanismo sia difficile da accertare.
Qualunque sia l’esatto meccanismo di compressione delle vie aeree in questo caso, il paziente avrebbe chiaramente beneficiato di una precedente decompressione dei tessuti sottocutanei. Sono stati descritti vari approcci, tra cui l’uso di incisioni sottocutanee, aghi o drenaggi5,6,7., La mediastinotomia cervicale è un’opzione quando questi interventi non alleviano l’aumento del disturbo respiratorio8.