INTRODUZIONE
Osteosarcoma (O) è il tumore osseo primario più comune visto nei cani. Altri tumori ossei (condrosarcoma, fibrosarcoma, emangiosarcoma, tumori metastatici) sono possibili, ma molto meno frequenti. O più comunemente si verifica nei cani di mezza età, anche se c’è una piccola popolazione di cani che si svilupperà in giovane età di 1-2 anni. La causa di questo cancro è sconosciuta, ma chiaramente sembra esserci una componente genetica., Le razze più comunemente colpite includono San Bernardo, Alano, Golden retriever, Labrador retriever, deerhound scozzese e Rottweiler. Altre cause proposte includono lesioni microscopiche alle ossa nei giovani cani in crescita, impianti metallici e traumi.
O si verifica più comunemente all’interno del raggio distale, seguito dall’omero prossimale, dal femore distale e dalla tibia prossimale. Tuttavia, questo cancro può svilupparsi in qualsiasi osso., Nei cani, l’SA è caratterizzata da una crescita tumorale primaria distruttiva, dalla presenza di diffusione microscopica fino al 90% dei casi al momento della diagnosi e da un decorso aggressivo della progressione della malattia con metastasi ai polmoni in meno di 1 anno nei cani non trattati.
DIAGNOSI E STADIAZIONE
I segni clinici più comuni associati all’SA sono dolore, gonfiore e zoppia., L’area interessata è in genere abbastanza semplice da localizzare all’esame fisico e la diagnosi viene quindi effettuata tramite radiografie (raggi X) dell’osso in questione, che in genere mostrano un modello di distruzione ossea (osteolisi), crescita ossea anormale (osteoproliferazione) e, in alcuni casi, frattura dell’osso.
Vista laterale dell’arto anteriore sinistro di un golden retriever di 7 anni con osteosarcoma del raggio distale. Questa radiografia dimostra la distruzione ossea (lisi) e la proliferazione anormale dell’osso.,
In molti casi, una diagnosi presuntiva viene effettuata in base all’aspetto radiografico (raggi X) della lesione, combinato con l’anamnesi e la segnalazione del paziente. Una volta effettuata una diagnosi provvisoria / sospetta, si raccomandano alcuni test di screening per assicurarsi che il paziente sia altrimenti sano e per escludere la presenza di metastasi misurabili (presenti nel 10-15% dei pazienti al momento della presentazione). Le radiografie toraciche a tre viste sono il test più comunemente usato per le metastasi polmonari., Con la crescente disponibilità di tomografia computerizzata (CT), questo approccio di imaging più avanzato sta guadagnando popolarità, in particolare per la sua maggiore sensibilità nel rilevare piccole lesioni metastatiche che possono essere perse con le radiografie. L’ecografia addominale viene occasionalmente utilizzata come parte dello screening di routine, ma non è considerata un test “obbligatorio” data la bassa possibilità per l’O di metastatizzare agli organi addominali. Le radiografie di indagine possono essere utili poichè c’è una probabilità di 8% di metastasi dell’osso., Si raccomanda l’analisi del sangue di base per assicurarsi che il paziente sia altrimenti sano e un buon candidato per il trattamento. In definitiva, la diagnosi definitiva richiede l’istopatologia (biopsia), che può essere ottenuta tramite una piccola biopsia ossea o, in alcuni casi, citologia aspirata con ago sottile. Tuttavia, nella maggior parte dei casi abbiamo già fatto una diagnosi presuntiva di O senza una biopsia e spesso andiamo avanti con il trattamento, soprattutto perché una conoscenza della diagnosi non cambia le opzioni di trattamento per il tumore locale, che nella maggior parte dei casi consentirà la conferma della diagnosi.,
TRATTAMENTO
Terapia locale definitiva per controllare il tumore primario
Chirurgia
Ampio margine la rimozione chirurgica del tumore è indicata come trattamento iniziale di O ed è considerata il gold standard. Poiché la maggior parte delleAs si trova nello scheletro appendicolare (aka le “ossa lunghe” degli arti), l’amputazione completa degli arti è tipicamente raccomandata. In alcuni casi, può essere possibile un intervento chirurgico di risparmio degli arti, in cui solo la parte interessata dell’osso viene rimossa e ricostruita con un altro osso (allotrapianto) o un distanziatore metallico (endoprotesi)., Questo tipo di chirurgia è generalmente riservato ai pazienti con O che interessano il raggio distale ed è associato ad un alto tasso di complicanze post-operatorie (fallimento dell’impianto, infezione e ricrescita tumorale). È disponibile anche un’opzione non chirurgica che risparmia gli arti utilizzando la radioterapia, chiamata radiochirurgia stereotassica, e questa può essere utilizzata per l’SA in qualsiasi luogo (vedi sotto per maggiori informazioni). Quindi, a questo punto, l’amputazione tende a prevalere come raccomandazione superiore, anche per i tumori del raggio distale., I cani con grave malattia neurologica, e possibilmente malattia ortopedica, non possono essere considerati buoni candidati per l’amputazione, ma la maggior parte dei pazienti recupera rapidamente e continua a vivere una vita normale su 3 gambe. Se il tumore si trova su una delle “ossa piatte” dello scheletro assiale, come la mascella (mandibola, mascella superiore), cranio, costola, scapola o vertebre, si raccomanda un diverso tipo di intervento chirurgico.
Stesso paziente 6 mesi dopo l’amputazione.,
Radioterapia Stereotassica (aka SRT, Radiochirurgia Stereotassica/SRS, Cyberknife)
radioterapia Stereotassica comporta l’applicazione precisa di diversi fasci di radiazioni volte da diverse angolazioni in modo da fornire un alta dose di radiazioni per un area bersaglio tumorale, il tutto risparmiando i tessuti circostanti (come la pelle). In alcuni casi, come Cyberknife, questo trattamento può essere dato da un sistema di consegna robotico., Piccoli studi che valutano l’uso della radioterapia stereotassica seguita dalla chemioterapia hanno mostrato risultati simili a quelli ottenuti con l’amputazione e la chemioterapia. Le complicanze della radioterapia stereotassica comprendono la frattura da necrosi ossea indotta da radiazioni e la ricrescita tumorale.
Piano di radioterapia Cyberknife, che guiderà la consegna di > 1000 beamlet di radiazioni ad alta precisione nel campo tumorale., Immagine gentilmente concessa da Siobhan Haney, VMD, MS, DACVR (Oncologia), Veterinary Cyberknife Cancer Center, Malvern, PA. http://www.vetcyberknife.com
Terapia sistemica per prevenire metastasi
Chemioterapia convenzionale
I migliori risultati per i cani con O fino ad oggi sono stati per quelli sottoposti ad amputazione seguita da chemioterapia. Sono stati valutati numerosi protocolli chemioterapici. Ci sono stati due studi che suggeriscono che i migliori risultati sono raggiunti con un protocollo che consiste di 6 dosi di carboplatino, dato come iniezioni endovenose ogni 3 settimane., Altri protocolli comunemente usati includono un corso di 4 dosi di carboplatino, alternando carboplatino e doxorubicina (3 dosi di ciascuno) o doxorubicina da sola (5 dosi ogni 2-3 settimane). Gli effetti collaterali con tali protocolli chemioterapici sono tipicamente prevedibili, gestibili e si verificano con frequenza piuttosto bassa, quindi la qualità della vita per i pazienti sottoposti a chemioterapia è considerata eccellente.
Immunoterapia
Esiste attualmente una immunoterapia – Vaccino osteosarcoma canino – Live Listeria Vector (COV-LLV) – che ha ottenuto la licenza condizionale dall’USDA per l’uso nei cani con O., Questo vaccino è stato progettato per essere somministrato in pazienti che hanno subito amputazione seguita da chemioterapia e viene somministrato come infusione endovenosa ogni 3 settimane per un massimo di 3 trattamenti. Il prodotto è costituito da un ceppo vivo e attenuato modificato di listeria che ha lo scopo di attivare e reindirizzare le cellule del sistema immunitario del paziente (cellule T citotossiche) per attaccare le cellule tumorali, anche dopo che i batteri sono stati eliminati., I dati di un piccolo studio clinico in cani di proprietà del cliente con O hanno suggerito che l’immunoterapia potrebbe essere in grado di ritardare o prevenire la malattia metastatica e quindi prolungare la sopravvivenza globale nei cani con O. La ricerca sulla sicurezza e l’efficacia del prodotto in grandi gruppi di cani di proprietà del cliente è in corso. Altri gruppi stanno anche studiando immunoterapie simili con l’obiettivo di addestrare il sistema immunitario del paziente ad attaccare le cellule O bersagliando proteine specifiche sulla superficie delle cellule tumorali. I risultati sono in sospeso.,
Cure Palliative
Per i cani i cui proprietari decidere di non perseguire la terapia definitiva e invece di dare la priorità delle cure palliative, in generale, le misure per migliorare il comfort del paziente possono includere analgesici come tramadol gabapentin e amantadina, camere non-steroidei farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans) come carprofen, deracoxib, o piroxicam e approcci alternativi come l’agopuntura. La radioterapia può anche essere utilizzata in un ambiente palliativo, tipicamente somministrato in dosi complessive inferiori a quelle utilizzate per la radioterapia stereotassica., I protocolli disponibili includono la somministrazione di 2 trattamenti sequenziali nei giorni back to back o trattamenti una volta alla settimana per 3-4 sessioni. La stragrande maggioranza dei cani trarrà qualche beneficio analgesico dalle radiazioni entro le prime 1-2 settimane, ma in genere solo per un periodo di pochi mesi. Spesso i pazienti sottoposti a radioterapia ricevono anche bifosfonati, che sono farmaci “riempitivi ossei” somministrati come infusioni IV e volti a ridurre la distruzione ossea e il dolore.,
PROGNOSI
Il tempo mediano di sopravvivenza per cani sottoposti a rimozione chirurgica del tumore o radioterapia stereotassica seguita da chemioterapia convenzionale per O è di circa 10-12 mesi, con un tasso di sopravvivenza a 1 anno che si avvicina al 50%. Il tasso di sopravvivenza a 2 anni per i cani sottoposti a chirurgia e chemioterapia varia da 15-25% a seconda dello studio di riferimento., I cani sottoposti a radioterapia palliativa / bisfosfonati ± chemioterapia in genere godono di sopravvivenza nell’intervallo di 4-8 mesi, mentre i cani che non subiscono una terapia specifica per il cancro in genere vengono eutanasia umanamente a causa di dolore incontrollato entro 1-2 mesi dalla diagnosi.
I fattori prognostici negativi includono un peso corporeo più elevato (cani di razza gigante), un’elevata fosfatasi alcalina (ALP – misura della distruzione ossea sullo schermo della chimica del siero), un numero elevato di globuli bianchi e la posizione dell’omero prossimale., Cani con tumori derivanti sulla mandibola, ulna, e metacarpi / metatarsi / cifre tendono ad avere sopravvivenza più lunga. Con la crescente quantità di ricerca dedicata alle immunoterapie adiuvanti, l’obiettivo degli oncologi veterinari è diventato quello di aumentare la percentuale di sopravvissuti a lungo termine, garantendo nel contempo che ogni paziente mantenga un’eccellente qualità di vita sia durante che dopo la terapia. Sicuramente, abbiamo più da imparare e c’è molto spazio per migliorare i risultati dei pazienti. Il tempo dirà quale sia la migliore combinazione di terapia locale e sistemica per questa malattia.,
Culp WTN, Olea-Popelka F, Sefton J, et al. Valutazione dell’esito e dei fattori prognostici per cani che vivono più di un anno dopo la diagnosi di osteosarcoma: 90 casi (1997-2008). J Am Vet Med Assoc 2014;245: 1141-1146.
Dickerson VM, Coleman KD, Ogawa M, et al. Risultati di cani sottoposti a amputazione degli arti, soddisfazione del proprietario con le procedure di amputazione degli arti e percezioni del proprietario riguardo all’adattamento post-chirurgico: 64 casi (2005-2012). J Am Vet Med Assoc 2015;247: 786-792.
Ehrhart N, Dernell WS, Hoffmann WE, et al., Importanza prognostica dell’attività della fosfatasi alcalina nel siero di cani con osteosarcoma appendicolare: 75 casi (1990-1996). J Am Vet Med Assoc 1998; 213: 1002-1006.
Verde EM, Adams WM, Forrest LJ, et al. Radioterapia palliativa a quattro frazioni per osteosarcoma in 24 cani. J Am An Hosp Assoc 2002;38: 445-451.
Fan TM, Charney SC, de Lorimier LP, et al. Studio in doppio cieco controllato con placebo di pamidronato adiuvante con radioterapia palliativa e doxorubicina endovenosa per osteosarcoma appendicolare canino. J Vet Int Med 2009;23:152-160.,
Farese JP, Milner R, Thompson MS, et al. Radiochirurgia stereotassica per il trattamento degli osteosarcomi che coinvolgono le porzioni distali degli arti nei cani. J Am Vet Med Assoc 2004;225 (10): 1567-1572.
Knapp-Hoch HM, Fidel JL, Sellon RK, et al. Un protocollo di radiazioni palliative accelerato per lesioni litiche o proliferative dell’osso appendicolare nei cani. J Am An Hosp Assoc 2009; 45: 24-32.
Liptak JM, Dernell WS, Ehrhart N, et al., Allotrapianto corticale ed endoprotesi per la chirurgia con risparmio degli arti in cani con osteosarcoma radiale distale: un confronto clinico prospettico di due diverse tecniche di risparmio degli arti. Vet Surg 2006; 35:518-533.
Mason NJ, Gnanandarajah JS, Engiles JB, et al. L’immunoterapia con una listeria HER2-Targeting induce l’immunità HER2-specifica e dimostra potenziali effetti terapeutici in uno studio di fase I sull’osteosarcoma canino. Ricerca clinica sul cancro 2016;22 (17): 4380-4390.
Neilhaus SA, Locke JE, Barger AM, et al., Un nuovo metodo di citologia aspirato nucleo rispetto all’aspirazione con ago sottile per la diagnosi di osteosarcoma canino. J Am Anim Hosp Assoc 2011;47: 317-323.
Selmic LE, Burton JH, Thamm DH, et al. Confronto dei protocolli chemioterapici a base di carboplatino e doxorubicina in 470 cani dopo l’amputazione per il trattamento dell’osteosarcoma appendicolare. J Vet Int Med 2014; 28 (554-563).
Skorupski KA, Uhl JM, Szivek A, et al. Carboplatino contro carboplatino alternato e doxorubicina per il trattamento adiuvante dell’osteosarcoma appendicolare canino: uno studio randomizzato di fase III., Vet Comp Oncol 2013;14 (1): 81-87.