Metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento più elementare è la spiegazione. La spiegazione è caratterizzata dalla sua funzione di “strumento che viene utilizzato da un oratore per comprendere o” dare un senso ” all’oggetto della comunicazione, di un dibattito o di una discussione … Il ruolo di una spiegazione è quello di rendere più chiaro il significato di un oggetto (metodo, termine, assegnazione) mantenendo formalmente la distanza necessaria tra l’oggetto dell’azione o dello studio e gli strumenti. Nel processo di apprendimento/insegnamento, la spiegazione è uno strumento utilizzato da entrambi, insegnante e studenti. Il suo obiettivo è manifestare la comprensione.,

Tradizionalmente, la spiegazione appartiene ai metodi di insegnamento monologico in cui le informazioni vengono trasmesse dall’insegnante agli studenti (insieme ad es. narrativa, descrizione o lezione). Skalková, 1999, dice che in pratica, le singole forme di spiegazione spesso percolano. In questa prospettiva, la spiegazione è vista come il compito svolto dall’insegnante con gli studenti che ricevono passivamente ciò che viene presentato., La raccolta di feedback sulle percezioni degli studenti sul fatto che le spiegazioni siano chiaramente identificate se gli studenti si sentono un insegnamento particolare li ha aiutati a comprendere l’argomento. Senza la comprensione degli studenti, nessuna spiegazione può essere detto per essere chiari vediamo spiegazione in un senso molto più ampio:

la Comunicazione a scuola è un reciproco scambio di informazioni tra docenti e studenti, studens e studenti durante il processo educativo, cioè gli studenti hanno un ruolo attivo in tutto il processo (Mareš & Křivohlavý, 1995)., Usare la spiegazione in un’aula di matematica è una procedura normale, ma i suoi ruoli e le sue forme variano. Prevalentemente la spiegazione è vista come uno strumento per descrivere fenomeni rilevanti, sviluppare il pensiero logico degli studenti e guidare gli studenti attraverso il giudizio induttivo alla generalizzazione. Porta a chiarire le interrelazioni, dimostrare e giustificare (Skalková, 1999, p. 172).

Sebbene la spiegazione non sia spesso studiata esplicitamente in letteratura, è presente sullo sfondo della maggior parte dei documenti che si occupano di comunicazione e ragionamento. “Un buon insegnamento è una buona spiegazione” (Calfee 1986: 1-2)., Questa citazione riflette la convinzione che la capacità di spiegare è di fondamentale importanza nell’insegnamento (Havita 2000). Secondo Behr (1988: 189), l’arte di spiegare – la capacità di fornire comprensione agli altri – è l’attività centrale dell’insegnamento. Pertanto, per raggiungere l’obiettivo dell’insegnamento, l’insegnante deve adottare metodi di insegnamento efficaci che possano portare gli studenti a comprendere la materia insegnata. Essendo il metodo di insegnamento più comunemente usato, la spiegazione si integra bene in tutti i metodi di istruzione, come discussioni, seminari, lezioni pratiche e tutorial (Havita 2000)., Pertanto, se usato correttamente, questo metodo di insegnamento può sviluppare operazioni logiche: induzione, deduzione, confronto, analisi, sintesi e analogia. L’obiettivo principale della spiegazione nell’insegnamento è quello di consentire agli studenti di interessarsi intelligentemente alla lezione, di cogliere lo scopo di ciò che viene fatto e di sviluppare la propria intuizione e comprensione di come farlo (Rahaman 2004)., Inoltre, e con specifico riferimento all’educazione tecnologica, la spiegazione viene utilizzata nell’insegnamento in classe per fornire agli studenti una comprensione della natura complessa e correlata della tecnologia, che è tecnica, procedurale, concettuale e sociale (Hansen e Froelick 1994). Ciò comporta la capacità da parte dell’insegnante di utilizzare la spiegazione in modo efficace al fine di comunicare informazioni agli studenti., Dal punto di vista dell’educazione tecnologica, la spiegazione nell’insegnamento è un’attività intenzionale, che rappresenta la scoperta della verità, che si basa su argomenti deduttivi concreti (Gwyneth 2007). La spiegazione relativa all’insegnamento può essere considerata come un tentativo di fornire la comprensione di un problema agli altri (Brown e Atkins 1986: 63).

La maggior parte delle definizioni formali caratterizza la spiegazione come un’affermazione che rende qualcosa di comprensibile descrivendo la struttura o l’operazione o le circostanze pertinenti., Prevalentemente, la spiegazione è vista come uno strumento per descrivere fenomeni rilevanti, sviluppare il pensiero logico degli studenti e guidare gli studenti con il giudizio induttivo alla generalizzazione. Porta a chiarire le interrelazioni, dimostrare e giustificare (Skalková 1999:172). Mayes (2006) sostiene che la spiegazione va oltre la semplice descrizione. Di conseguenza, un aspetto chiave della spiegazione è l’enfasi sul perché le cose accadono. In altre parole, si può pensare alla spiegazione come un tentativo di identificare la causa di qualcosa., Fairhurst (1981) spiegazione contestualizzata in termini di richiesta di qualcosa da spiegare (il fenomeno che deve essere spiegato), un esplicatore (il fornitore della spiegazione) e l’esplicativo (il destinatario della spiegazione). In questo contesto, Metcalf e Cruickshank (1991) hanno sostenuto che il ruolo di una spiegazione è quello di rendere un concetto, una procedura o una regola chiari e comprensibili. Brown e Armstrong (1984) definirono operativamente la spiegazione come un tentativo di fornire la comprensione di un problema agli altri., Questa definizione rafforza il punto di vista di Perrott (1982) che ha sostenuto che una spiegazione chiara dipende (a) dall’identificazione degli elementi da correlare, ad esempio oggetti, eventi, processi e generalizzazione, e (b) dall’identificazione della relazione tra loro, ad esempio casuale, giustificativa e interpretativa. Horwood (2006) d’altra parte fornisce una distinzione tra spiegazione e descrizione. Secondo Horwood (2006), la descrizione è puramente informativa e i bit di informazione sono isolati da qualsiasi rete di relazione., In questo contesto, viene fornita una spiegazione quando vengono tracciate connessioni tra e tra le informazioni. Promuovendo questa visione, Hargie e Dickson (2003) sostengono che l’atto di spiegare è essenzialmente lo stesso atto di descrivere, istruire o dare informazioni.

Secondo Martin (1970: 59), il lavoro di qualcuno che spiega qualcosa a qualcuno “è quello di colmare il divario tra la conoscenza o le credenze del suo pubblico su alcuni fenomeni e quello che prende per essere lo stato attuale delle cose”., Dal punto di vista di Martin si può sostenere che ciò che conta è far sì che il pubblico sappia o creda qualcosa di cui prima erano ignoranti. Alla fine estrema, la spiegazione è stata pensata in senso limitato come un tipo speciale di racconto che va oltre la descrizione. Pavitt (2000) è del parere che rispondere alla domanda “perché” sia una spiegazione. In un altro dibattito, Trevor (2002) sostiene che perché una spiegazione sia buona la spiegazione deve essere valida nel contesto in cui viene utilizzata e deve essere compresa anche dall’ascoltatore., Ciò implica che, affinché una spiegazione sia compresa, dovrebbe essere chiaramente presentata dallo spiegatore.

A questo proposito, è parte della responsabilità dello spiegatore garantire che la sua spiegazione appaia sufficientemente utile e interessante per l’ascoltatore affinché possa occuparsi delle informazioni fornite (Wragg 2003). Dal punto di vista di Wragg, le buone spiegazioni possono essere descritte come chiaramente strutturate e interessanti per lo spiegatore. Mentre una buona spiegazione può sbloccare la comprensione, spiegazioni scarse o inadeguate possono portare a confusione e noia., Da un altro punto di vista, Gordon et al. (2006) sono del parere che la spiegazione sia considerata valida se soddisfa lo scopo della spiegazione. Ciò implica che, affinché una spiegazione sia compresa, la spiegazione deve apparire ben strutturata dal spiegato.

Nel contesto dell’istruzione, una buona spiegazione nell’insegnamento è essenziale per sbloccare la comprensione degli studenti della materia. Sviluppa il pensiero logico degli studenti e fornisce una guida per giudizio induttivo alla generalizzazione., Leinhardt (1990: 3-4) ha distinto tra due tipi di insegnamento relativi alle spiegazioni: didattico e disciplinare. Secondo Leinhardt (1990), le spiegazioni didattiche mirano a spiegare concetti, procedure, eventi, idee e classi di problemi al fine di aiutare gli studenti a comprendere, imparare e utilizzare le informazioni in modo flessibile. Le spiegazioni disciplinari sono costruite attorno a un nucleo di convenzioni all’interno di ogni particolare disciplina e cercano di spiegare cosa costituisce la prova, cosa si presume e quale sia l’agenda per la disciplina., Forniscono la legittimità delle nuove conoscenze, reinterpretano le vecchie conoscenze e sfidano e affrontano le conoscenze esistenti (Leinhardt 1990). Dal punto di vista dell’apprendimento, la spiegazione occupa un posto speciale come una delle principali abilità di pensiero critico (Facione 1990). I buoni pensatori critici, secondo Facione (1998: 5), sono quelli che possono spiegare cosa pensano e come sono arrivati a quel giudizio., Il gruppo di esperti dello studio Delphi, citato da Facione (1998: 6), ha definito la spiegazione come in grado “di dichiarare i risultati del proprio ragionamento; di giustificare quel ragionamento in termini di considerazioni evidenziali, concettuali, metodologiche, criteriologiche e contestuali su cui si basavano i risultati; e di presentare il proprio ragionamento sotto forma di argomenti cogenti”., La spiegazione che funziona (Lipton 2004) è “appiccicosa” (la gente la ricorda, ci pensa e può ripeterla, spesso anche giorni o settimane dopo), è facilmente comunicabile (le persone possono spiegarla tra loro) e guida il pensiero in direzioni nuove e migliori (porta a nuovi tipi di ragionamento, che non sono solo più costruttivi e accurati ma più coinvolgenti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *