Un terzo approccio nell’analisi dell’inflazione presuppone che i prezzi dei beni siano fondamentalmente determinati dai loro costi, mentre le forniture di denaro rispondono alla domanda. In queste circostanze, l’aumento dei costi può creare una pressione inflazionistica che diventa continua attraverso il funzionamento della “spirale prezzo-salario.”La supposizione è che i salariati e i destinatari dei profitti (trascurando per il momento altri gruppi nell’economia) aspirino a redditi che si sommano a più del valore totale della loro produzione a piena occupazione., Uno o entrambi i gruppi devono quindi essere insoddisfatti in un dato momento. I salariati, se insoddisfatti, richiedono aumenti salariali. Questi sono concessi (almeno in parte) dai datori di lavoro nel corso del processo di contrattazione, inizialmente a scapito dei profitti. Più tardi, i datori di lavoro aumentano i prezzi per riflettere i loro costi più elevati e, mentre questo ripristina i profitti, riduce anche i redditi reali dei salariati, seminando i semi di un ulteriore giro di richieste salariali., Se l’offerta di moneta fosse fissa, questo processo porterebbe ad un crescente rigore monetario; diventerebbe sempre più difficile finanziare aumenti salariali e acquisti di beni i cui prezzi sono stati appena aumentati o, in effetti, finanziare la produzione e la distribuzione in generale—anche se, come notato in precedenza, vi sono alcune circostanze in cui la velocità della circolazione può aumentare drasticamente e fare un limitato stock di denaro andare molto lontano., In pratica, l’offerta di moneta risponde alla domanda, in parte perché le autorità monetarie non desiderano vedere la dislocazione dei mercati dei capitali che ne deriverebbe se il rigore monetario producesse aumenti molto elevati dei tassi di interesse.
Nel 1960 c’è stata molta discussione su una relazione che prende il nome dall’economista britannico A. W. Phillips (anche se in una forma rudimentale può essere fatta risalire a scrittori precedenti), per cui il tasso di aumento dei salari è stato dimostrato di variare negativamente con il livello di disoccupazione., Ciò può essere interpretato nel senso che la spirale prezzo-salario procede più rapidamente a livelli elevati di attività economica che a livelli bassi. L’evidenza empirica per la “curva di Phillips” non era del tutto soddisfacente, e le speranze che erano state eccitate in alcuni ambienti che un livello di disoccupazione più alto ma ancora politicamente tollerabile avrebbe ridotto o posto fine all’inflazione furono scosse dalla rapida inflazione salariale che si verificò durante le gravi recessioni nei decenni successivi.