La recente scoperta di un cranio di 3,8 m (cranio senza la mascella inferiore) è l’argomento di conversazione più caldo tra i paleoantropologi in questo momento. Ma i fossili si trovano sempre, quindi perché il cranio di questo piccolo vecchio è così importante? Si scopre che la scoperta sta cambiando la nostra visione di come le prime specie di ominidi si sono evolute e di come hanno portato agli esseri umani. Per capire come, cominciamo dall’inizio.,
Nel 1995, i ricercatori hanno trovato diverse mascelle parziali, denti isolati e ossa degli arti in Kenya, datate tra 4,2 e 3,9 m anni, e li hanno assegnati a una nuova specie: Australopithecus anamensis. Tutti questi fossili sono stati trovati in sedimenti associati a un antico lago – “anam”, che significa lago nella lingua locale. Un certo numero di esemplari aggiuntivi sono stati poi trovati in Etiopia, pensato per appartenere alla stessa specie.
Le caratteristiche primitive di A., anamensis hanno portato alla visione diffusa che questa specie è l’antenato di Australopithecus afarensis, un ominide più giovane dalla Tanzania, Etiopia e forse Kenya, datato tra 3,8 m e 3 m anni. Il fossile più iconico di A. afarensis è probabilmente lo scheletro parziale conosciuto come Lucy, che è stato a lungo visto come il più antico antenato umano conosciuto.
Il cranio appena scoperto, soprannominato “MRD” dal suo numero di raccolta MRD-VP-1/1, mostra molte somiglianze con gli esemplari già esistenti di A. anamensis, ed è stato quindi assegnato a questa specie. Tuttavia, il cranio MRD era abbastanza intatto da consentire agli scienziati di analizzare per la prima volta la faccia completa e la scatola cranica, ed esaminare parti del cranio che mancavano ancora nei reperti fossili di A. anamensis.,
Gli autori hanno scoperto diverse nuove caratteristiche morfologiche nel cranio MRD che sono convenzionalmente considerate caratteristiche delle specie più giovani del lignaggio umano. La profondità del palato, ad esempio, supera quella di tutti gli esemplari noti di A. anamensis e A. afarensis, ed è anche tra i palati più profondi delle specie Australopithecus successive. Ciò sfida la visione lunga e diffusa che le specie di Lucy si siano evolute gradualmente da A. anamensis senza ramificazione della linea evolutiva – un processo noto come anagenesi.,
Poiché queste caratteristiche moderne erano già presenti nelle specie più vecchie, lo scenario più probabile è che la specie di Lucy si sia formata per divergenza evolutiva da A. anamensis – un processo noto come cladogenesi. Non è noto però esattamente quando A. afarensis divergeva., Ulteriori prove per la cladogenesi provengono da un osso frontale di 3,9 m anni (parte della fronte) dall’Etiopia, scoperto nel 1981. La sua forma è diversa da MRD che suggerisce questo fossile probabilmente appartiene a A. afarensis.
Se questo è il caso, allora abbiamo bisogno di rivedere la linea temporale evolutiva umana, con A. anamensis esistente da 4,2 m a 3,8 m anni fa, e A. afarensis da 3,9 m a 3 m anni fa. Ciò implicherebbe che entrambe le specie si sovrapponessero per almeno 100.000 anni, rendendo impossibile per A. afarensis evolversi gradualmente da un singolo gruppo ancestrale., In effetti, sta diventando sempre più ovvio che la maggior parte delle specie del nostro lignaggio evolutivo probabilmente si è evoluta ramificandosi dai gruppi esistenti.
La linea umana
La nuova scoperta sfida anche l’idea che la specie di Lucy sia l’antenata di tutti gli ominidi Australopithecus successivi, che alla fine hanno portato agli umani.
Una curvatura verticale diritta e ripida dello zigomo è stata tradizionalmente considerata una caratteristica relativamente moderna. Era presente nell’Australopithecus africanus (3,7 m-2.,1m anni fa dall’Africa meridionale, considerato da alcuni un antenato diretto della stirpe Homo) e in Paranthropus (2,7 m-1,2 m anni fa dall’Africa meridionale e orientale, non direttamente sulla nostra linea evolutiva).