Fitness inclusivo, teoria in biologia evolutiva in cui si ritiene che il successo genetico di un organismo derivi dalla cooperazione e dal comportamento altruistico. La teoria del fitness inclusivo suggerisce che l’altruismo tra gli organismi che condividono una data percentuale di geni consente di trasmettere tali geni alle generazioni successive. In questo modo, un atto altruistico che supporta la sopravvivenza di un parente o di un altro individuo migliora teoricamente l’idoneità genetica sia del destinatario dell’atto che dell’organismo altruistico., Si riteneva che la propagazione di geni condivisi fosse un meccanismo alla base dell’evoluzione dell’eusocialità (comportamento cooperativo caratterizzato dalla divisione del lavoro e dall’integrazione di gruppo che si riscontra in alcune specie di animali, principalmente insetti sociali).
L’idea di fitness inclusivo fu proposta per la prima volta nel 1932 dal genetista britannico J. B. S. Haldane nelle cause dell’evoluzione. La teoria è stata successivamente chiamata e sviluppata dal biologo evoluzionista britannico William Donald Hamilton, che ha usato l’idoneità inclusiva per spiegare l’eredità diretta (riproduttiva) e indiretta (aiutata da un parente o da un membro della colonia) dei tratti genetici associati all’altruismo., Hamilton presentò la sua teoria del fitness inclusivo nel 1963; l’anno successivo il biologo evoluzionista britannico John Maynard Smith coniò il termine kin selection per descrivere la teoria di Hamilton. L’idoneità inclusiva in seguito è stata intesa come una base generale per la teoria della selezione dei parenti, che tenta di interpretare il comportamento sociale altruistico negli animali attraverso la relazione genetica e i benefici e i costi associati agli atti altruistici. Pertanto, in contrasto con l’idoneità inclusiva, che considera i tratti genetici sia negli individui correlati che non correlati, la selezione dei parenti riguarda solo i parenti., La teoria del fitness inclusivo di Hamilton, così come la selezione dei parenti, sembrava a molti biologi conciliare il conflitto tra la selezione naturale, in cui i geni “egoisti” perpetuano la propria forma fisica attraverso la sopravvivenza del più adatto, e il comportamento disinteressato, in cui i geni eusociali condivisi da parenti e membri della colonia influenzano comportamenti cooperativi che incoraggiano la propagazione di quei geni.,
La teoria del fitness inclusivo è più comunemente applicata agli organismi eusociali, come api e formiche, sebbene sia stata anche invocata per spiegare l’allevamento cooperativo in animali come gli uccelli e l’adozione di giovani orfani da parte di scoiattoli rossi asociali (Tamiasciurus hudsonicus). In alcune specie di uccelli, come la ghiandaia della Florida (Aphelocoma coerulescens) e l’ani dal becco scanalato (Crotophaga sulcirostris), alcuni individui rimarranno vicino ai siti di nidificazione e parteciperanno all’allevamento della prole correlata., Si è pensato che gli individui che non si disperdono nei propri territori percepiscano i guadagni di fitness inclusivi dell’allevamento cooperativo come maggiori dei guadagni di fitness offerti dalla dispersione in territori potenzialmente meno favorevoli. In questi casi, l’idoneità inclusiva attraverso l’allevamento cooperativo è il risultato di vincoli sulla qualità del territorio ed è influenzata da fattori come il cibo, l’attrazione del compagno e la predazione., In effetti, in assenza di vincoli, stare vicino ai parenti è meno vantaggioso, limitando potenzialmente le opportunità di riproduzione e rendendo così la selezione dei parenti e l’idoneità inclusiva meno vantaggiosa per il successo riproduttivo. La quantità di lavoro che gli individui riproduttori cooperativi contribuiscono ad allevare i parenti è variabile. Al contrario, gli organismi eusociali hanno divisioni fisse e stereotipate del lavoro; le caste come i lavoratori sterili presumibilmente accumulano vantaggi riproduttivi aiutando i loro parenti nella crescita cooperativa dei giovani.,
Sebbene alcuni ricercatori sostengano ancora che il fitness inclusivo possa essere usato per descrivere l’evoluzione dell’eusocialità, le ipotesi empiriche della teoria e la rilevanza solo per strutture sociali molto specializzate hanno portato altri a contestarne la validità. I biologi americani Edward O. Wilson, Martin A. Nowak e Corina E. Tarnita hanno fornito spiegazioni matematiche per l’eusocialità basate sulla genetica delle popolazioni e sulla selezione naturale; i risultati del loro lavoro hanno quasi reso obsoleto il concetto di fitness inclusivo., Analizzando popolazioni ipotetiche di organismi in diversi scenari evolutivi, i ricercatori hanno determinato che la competizione tra la selezione per un allele eusociale (uno di una coppia di geni) e la selezione per un allele solitario era determinata da principi di base che guidavano la selezione naturale piuttosto che da fattori di selezione che si estendono oltre i calcoli di fitness standard. I ricercatori hanno inoltre concluso che la relazione genetica è una conseguenza della cooperazione e dell’eusocialità, non una forza trainante dietro l’evoluzione di queste caratteristiche.,