Effetto di mera esposizione

Gustav Fechner condusse la prima ricerca nota sull’effetto nel 1876. Edward B. Titchener ha anche documentato l’effetto e descritto il “bagliore del calore” sentito in presenza di qualcosa di familiare; tuttavia, la sua ipotesi è stata scartata quando i risultati hanno mostrato che il miglioramento delle preferenze per gli oggetti non dipendeva dalle impressioni soggettive dell’individuo di quanto fossero familiari gli oggetti. Il rifiuto dell’ipotesi di Titchener ha stimolato ulteriori ricerche e lo sviluppo della teoria attuale.,

Lo studioso più noto per lo sviluppo dell’effetto di mera esposizione è Robert Zajonc. Prima di condurre la sua ricerca, ha osservato che l’esposizione a un nuovo stimolo inizialmente suscita una risposta di paura / evitamento in tutti gli organismi. Ogni successiva esposizione al nuovo stimolo provoca meno paura e più interesse per l’organismo osservante. Dopo l’esposizione ripetuta, l’organismo osservante inizierà a reagire con affetto allo stimolo una volta nuovo. Questa osservazione ha portato alla ricerca e allo sviluppo dell’effetto di mera esposizione.,

Zajonc (1960s–1990s)Edit

Nel 1960, una serie di esperimenti di laboratorio di Robert Zajonc ha dimostrato che semplicemente esporre i soggetti a uno stimolo familiare li ha portati a valutarlo in modo più positivo rispetto ad altri stimoli simili che non erano stati presentati prima. All’inizio, Zajonc ha esaminato il linguaggio e la frequenza delle parole usate. Ha scoperto che le parole complessivamente positive sono state usate più delle loro controparti negative., Più tardi, ha mostrato risultati simili per una varietà di stimoli, come poligoni, disegni, fotografie di espressioni, parole senza senso e idiografi, a giudicare da una varietà di procedure, come simpatia, piacevolezza e misure di scelta forzata.

Nel 1980, Zajonc propose l’ipotesi del primato affettivo: che le reazioni affettive (come il gradimento) possano essere “suscitate con un input di stimolo minimo.”Attraverso esperimenti di mera esposizione, Zajonc ha cercato di fornire prove per l’ipotesi del primato affettivo, vale a dire che i giudizi affettivi sono fatti senza precedenti processi cognitivi., Ha testato questa ipotesi presentando stimoli ripetuti ai partecipanti a soglie non ottimali in modo tale che non mostrassero consapevolezza cosciente o riconoscimento degli stimoli ripetuti (quando gli è stato chiesto se avessero visto l’immagine, le risposte erano a livello casuale), ma continuavano a mostrare pregiudizi affettivi verso gli stimoli ripetutamente esposti. Zajonc ha confrontato i risultati dei numeri primi esposti più a lungo, che hanno permesso la consapevolezza cosciente, agli stimoli mostrati così brevemente che i partecipanti non hanno mostrato consapevolezza cosciente., Ha scoperto che i numeri primi mostrati più brevemente e non riconosciuti hanno richiesto risposte più veloci per il gradimento rispetto ai numeri primi mostrati a livelli coscienti.

Un esperimento per testare l’effetto di mera esposizione utilizzato uova di gallina fertili. Toni di due frequenze diverse sono stati riprodotti a diversi gruppi di pulcini mentre erano ancora unhatched. Una volta schiuso, ogni tono è stato giocato a entrambi i gruppi di pulcini. Ogni serie di pulcini costantemente scelto il tono prenatale giocato ad esso.

Un altro esperimento ha esposto i caratteri cinesi per brevi periodi a due gruppi di persone., È stato poi detto che questi simboli rappresentavano aggettivi e gli è stato chiesto di valutare se i simboli avessero connotazioni positive o negative. I simboli che i soggetti avevano visto in precedenza sono stati costantemente valutati in modo più positivo rispetto a quelli che non avevano. In un esperimento simile, alle persone non è stato chiesto di valutare le connotazioni dei simboli, ma di descrivere il loro stato d’animo dopo l’esperimento. I membri del gruppo con esposizione ripetuta a determinati personaggi hanno riferito di essere in stati d’animo migliori di quelli senza.,

In un’altra variante, ai soggetti è stata mostrata un’immagine su un tachistoscopio per una durata molto breve che non poteva essere percepita consapevolmente. Questa esposizione subliminale ha prodotto lo stesso effetto, anche se è importante notare che è improbabile che gli effetti subliminali si verifichino senza condizioni di laboratorio controllate.

Secondo Zajonc, l’effetto di mera esposizione è in grado di avvenire senza cognizione cosciente e “le preferenze non hanno bisogno di inferenze”. Questa affermazione ha stimolato molte ricerche nella relazione tra cognizione e affetto., Zajonc spiega che se le preferenze (o gli atteggiamenti) si basassero semplicemente su unità di informazione con effetti ad esse collegati, allora la persuasione sarebbe abbastanza semplice. Egli sostiene che questo non è il caso: tali semplici tattiche di persuasione hanno fallito miseramente. Zajonc afferma che le risposte affettive agli stimoli avvengono molto più rapidamente delle risposte cognitive e che queste risposte sono spesso fatte con molta più sicurezza., Egli afferma che il pensiero (cognizione) e il sentimento (affetto) sono distinti, e che la cognizione non è libera dall’affetto, né l’affetto è libero dalla cognizione: che “la forma di esperienza che abbiamo chiamato sentimento accompagna tutte le cognizioni, che sorge all’inizio del processo di registrazione e recupero, anche se debolmente e vagamente, e che deriva da un sistema parallelo, separato e in parte indipendente nell’organismo.”

Secondo Zajonc, non esiste alcuna prova empirica che la cognizione preceda qualsiasi forma di processo decisionale., Mentre questa è un’ipotesi comune, Zajonc sostiene che è più probabile che le decisioni siano prese con poca o nessuna cognizione. Egli equipara decidere su qualcosa con simpatia, il che significa che conosciamo ragioni per razionalizzare una decisione più spesso di decidere su di esso. In altre parole, facciamo prima dei giudizi e poi cerchiamo di giustificarli con la razionalizzazione.

Goetzinger (1968)Edit

Charles Goetzinger condusse un esperimento usando l’effetto di semplice esposizione sulla sua classe all’Oregon State University. Goetzinger aveva uno studente venire in classe in una grande borsa nera con solo i piedi visibili., La borsa nera sedeva su un tavolo sul retro della classe. L’esperimento di Goetzinger era di osservare se gli studenti avrebbero trattato la borsa nera in accordo con l’effetto di mera esposizione di Zajonc. La sua ipotesi è stata confermata. Gli studenti della classe hanno trattato per la prima volta la borsa nera con ostilità, che nel tempo si è trasformata in curiosità e infine in amicizia., Questo esperimento conferma l’effetto di mera esposizione di Zajonc, semplicemente presentando la borsa nera più e più volte agli studenti i loro atteggiamenti sono stati cambiati, o come afferma Zajonc “la semplice esposizione ripetuta dell’individuo a uno stimolo è una condizione sufficiente per il miglioramento del suo atteggiamento nei suoi confronti.”

Bornstein (1989)Edit

Una meta-analisi di 208 esperimenti ha scoperto che l’effetto di mera esposizione è robusto e affidabile, con una dimensione dell’effetto di r=0.26. Questa analisi ha rilevato che l’effetto è più forte quando gli stimoli non familiari vengono presentati brevemente., La semplice esposizione raggiunge tipicamente il suo massimo effetto entro 10-20 presentazioni, e alcuni studi mostrano anche che il gradimento può diminuire dopo una serie più lunga di esposizioni. Ad esempio, le persone generalmente amano di più una canzone dopo averla ascoltata alcune volte, ma molte ripetizioni possono ridurre questa preferenza. Un ritardo tra l’esposizione e la misurazione del gradimento tende effettivamente ad aumentare la forza dell’effetto. L’effetto è più debole sui bambini e per disegni e dipinti rispetto ad altri tipi di stimoli., Un esperimento di psicologia sociale ha dimostrato che l’esposizione a persone che inizialmente non ci piace ci fa antipatia ancora di più.

Zola–Morgan (2001)Edit

A sostegno dell’affermazione di Zajonc che l’affetto non ha bisogno di cognizione, Zola–Morgan ha condotto esperimenti su scimmie con lesioni all’amigdala (la struttura cerebrale che risponde agli stimoli affettivi). Nei suoi esperimenti, Zola-Morgan ha dimostrato che le lesioni all’amigdala compromettono il funzionamento affettivo, ma non i processi cognitivi., Tuttavia, le lesioni nell’ippocampo (la struttura cerebrale responsabile della memoria) compromettono le funzioni cognitive ma lasciano le risposte emotive pienamente funzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *