Effetto Bystander e la Diffusione di Responsabilità

Effetto Bystander e la Diffusione di Responsabilità

Da Udochi Emeghara, pubblicato il Settembre 24, 2020

Take-home Messages
  • L’effetto bystander, o astante apatia, è una teoria psicologica sociale che afferma che un individuo probabilità di aiutare diminuisce quando passiva pedoni arepresent in una situazione di emergenza.,
  • L’esempio di vita reale più frequentemente citato dell’effetto spettatore riguarda una giovane donna chiamata Kitty Genovese,uccisa nel Queens, New York, nel 1964, mentre molti dei suoi vicini guardavano. Nessuno intervenne finché non fu troppo tardi.
  • Latané e Darley (1970) hanno proposto un modello di aiuto in cinque stepdecisione,durante ognuno dei quali gli astanti possono decidere di non fare nulla:
    1. Notare l’evento (o in fretta e non notare).,
    2. Interpretare la situazione come un’emergenza (o assumere che come altri non stanno agendo, non è un’emergenza).
    3. Assumersi la responsabilità (o assumere che altri lo faranno).
    4. Sapere cosa fare (o non avere le competenze necessarie per aiutare).
    5. Decidere di aiutare (o preoccuparsi di pericolo, legislazione, imbarazzo, ecc.).,
  • Latané e Darley (1970) ha individuato tre diversi processi psicologici che potrebbero impedire un passante da aiutare una persona in difficoltà: (i) la diffusione di responsabilità; (ii) l’apprensione di valutazione (la paura di essere pubblicamente giudicato); e (iii) l’ignoranza pluralistica (la tendenza a fare affidamento sul palese reazioni degli altri al momento di definire una situazione ambigua).
  • La diffusione della responsabilità si riferisce alla tendenza a suddividere soggettivamente la responsabilità personale di aiutare per il numero di astanti presenti.,Gli astanti hanno meno probabilità di intervenire in situazioni di emergenza all’aumentare delle dimensioni del gruppo, poiché non hanno alcuna responsabilità personale.

Il termine effetto bystander si riferisce alla tendenza per le persone a essere inattivo in alta situazione di pericolo a causa della presenza di altri passanti (Darley & Latané, 1968; Latané &Darley, 1968, 1970; Latané & Nida, 1981). Pertanto, le persone tendono ad aiutare di più quando sono sole che in un gruppo.,

Le implicazioni per questa teoria sono state ampiamente studiate da una varietà di ricercatori, ma l’interesse iniziale per questo fenomeno è sorto dopo il brutale omicidio di Catherine “Kitty” Genovese nel 1964.

Attraverso una serie di esperimenti a partire dal 1960 e 1970, il fenomeno dell’effetto spettatore è diventato più ampiamente compreso.

Kitty Genovese

Kitty Genovese

La mattina del 13 marzo 1964, Kitty Genovese tornò nel suo complesso di appartamenti, alle 3 del mattino, dopo aver terminato il suo turno in un bar locale.,

Dopo aver parcheggiato la sua auto in un lotto adiacente al suo condominio, ha iniziato a camminare a breve distanza dall’ingresso, che si trovava sul retro dell’edificio.

Mentre camminava, notò una figura in fondo al lotto. Spostò le direzioni e si diresse verso una strada diversa, ma l’uomo la seguì e la afferrò.

Mentre urlava, i vicini del condominio andarono alla finestra e guardarono mentre la pugnalava. Un uomo del condominio urlò ” Lascia stare quella ragazza!”(New York Times, 1964).,

In seguito a ciò, l’assalitore sembrava essere andato via, ma una volta spente le luci degli appartamenti, il perpetratore è tornato e ha pugnalato di nuovo Kitty Genovese. Ancora una volta, le luci si accesero e le finestre si aprirono allontanando l’aggressore dalla scena.

Sfortunatamente, l’assalitore è tornato e ha pugnalato Catherine Genovese per l’ultima volta. La prima chiamata alla polizia è arrivata alle 3: 50 del mattino e la polizia è arrivata in due minuti.,

Quando ai vicini è stato chiesto perché non sono intervenuti o hanno chiamato la polizia prima, alcune risposte sono state “Non volevo essere coinvolto”; “Francamente, avevamo paura”; “Ero stanco. Sono tornato a letto.”(New York Times, 1964).

Dopo questo rapporto iniziale, il caso è stato lanciato all’attenzione nazionale con vari leader che hanno commentato l’apparente “decadimento morale” del paese.

In risposta a queste affermazioni, Darley e Latané si proponevano di trovare una spiegazione alternativa.,

Decision Model of Helping

Decision Model of Helping

Latané& Darley (1970) ha formulato un modello a cinque stadi per spiegare perché gli astanti alle emergenze a volte fanno e talvolta non offrono aiuto.

In ogni fase del modello la risposta ” No “risulta inno aiuto viene dato, mentre la risposta” sì ” porta l’individuo più vicino ad offrire aiuto.

Tuttavia, hanno sostenuto che le risposte di aiuto possono essere inibite in qualsiasi fase del processo., Ad esempio, il bystandermay non nota la situazione o la situazione può essere ambigua e non facilmente interpretabile come anemergency.

Le cinque fasi sono:

  1. Lo spettatore deve notare che qualcosa non va.
  2. Lo spettatore deve definire tale situazione come emergenza.
  3. Lo spettatore deve valutare la responsabilità personale che si sente.
  4. Lo spettatore deve decidere il modo migliore per offrire assistenza.
  5. Lo spettatore deve agire in base a tale decisione.,

Figura 1. Modello decisionale di aiuto di Latané e Darley (1970).

Perché si verifica l’effetto spettatore?

Perché si verifica l’effetto spettatore?

Latane e Darley (1970) hanno identificato tre diversi processi psicologici che potrebbero interferire con il completamento di questosequenza.,

Diffusione della responsabilità

Il primo processo è la diffusione della responsabilità, chesi riferisce alla tendenza a dividere soggettivamente la responsabilità personale per aiutare dal numero di astanti.

La diffusione della responsabilità si verifica quando un dovere o un compito è condiviso tra un gruppo di persone invece di una sola persona.

Ogni volta che c’è una situazione di emergenza in cui è presente più di una persona, c’è una diffusione della responsabilità., Ci sono tre idee che categorizzano questo fenomeno:

  1. L’obbligo morale di aiutare non ricade solo su una persona, ma su tutto il gruppo che sta assistendo all’emergenza.
  2. La colpa di non aiutare può essere condivisa invece di riposare su una sola persona.
  3. La convinzione che un altro spettatore del gruppo offrirà aiuto.

Darley e Latané (1968) hanno testato questa ipotesi ingegnerizzando una situazione di emergenza e misurando quanto tempo ci è voluto per i partecipanti per ottenere aiuto.,

Gli studenti universitari sono stati introdotti in una stanza solitaria con l’impressione che una conversazione incentrata sull’apprendimento in un “alto stress, alto ambiente urbano” ne deriverebbe.

Questa discussione è avvenuta con “altri partecipanti” che erano anche nella loro stanza (gli altri partecipanti erano solo dischi in riproduzione). Ogni partecipante avrebbe parlato uno alla volta in un microfono.,

Dopo un giro di discussione, uno dei partecipanti avrebbe avuto un “sequestro” nel bel mezzo della discussione; è stata misurata la quantità di tempo che ha impiegato lo studente universitario per ottenere aiuto dall’assistente di ricerca che era al di fuori della stanza. Se lo studente non ha ricevuto aiuto dopo sei minuti, l’esperimento è stato interrotto.

Darley e Latané (1968) credevano che più “persone” c’erano nella discussione, più tempo ci sarebbero voluti i soggetti per ottenere aiuto.

I risultati erano in linea con questa ipotesi., Più piccolo è il gruppo, più è probabile che la “vittima” ricevesse un aiuto tempestivo.

Tuttavia, coloro che non hanno ricevuto aiuto hanno mostrato segni di nervosismo e preoccupazione per la vittima. I ricercatori credevano che i segni di nervosismo evidenziassero che i partecipanti agli studenti universitari stavano probabilmente ancora decidendo la migliore linea d’azione; questo contrasta con i leader del tempo che credevano che l’inazione fosse dovuta all’indifferenza.

Questo esperimento ha mostrato l’effetto della diffusione della responsabilità sull’effetto dello spettatore.,

Apprensione di valutazione

Il secondo processo è apprensione di valutazione, che si riferisce alla paura di essere giudicati da altri quando agiscepubblico.

Le persone possono anche sperimentare apprensione di valutazione e paura di perdere la faccia di fronte agli altri astanti.

Gli individui possono avere paura di essere sostituiti da un aiutante superiore, offrendo assistenza indesiderata o affrontando le conseguenze legali di offrire assistenza inferiore e possibilmente pericolosa.,

Gli individui possono decidere di non intervenire in situazioni critiche se hanno paura di essere sostituiti da un aiutante superiore, offrendo assistenza indesiderata o affrontando le conseguenze legali di offrire assistenza inferiore e possibilmente pericolosa.

Ignoranza pluralistica

Il terzo processo èl’ignoranza pluralistica, che deriva dalla tendenza a fare affidamento sulle reazioni palesi degli altri quando si definisce una situazione ambigua.,

L’ignoranza pluralistica si verifica quando una persona non è d’accordo con un certo tipo di pensiero ma crede che tutti gli altri aderiscano ad esso e, di conseguenza, segue quella linea di pensiero anche se nessuno ci crede.

Un esempio di questo è citato da Deborah A. Prentice. Pur essendo in una classe difficile, gli studenti non possono alzare le mani in risposta al docente che chiede domande.

Questo è spesso dovuto alla convinzione che tutti gli altri capiscano il materiale; quindi per paura di sembrare inadeguati, nessuno fa domande chiarificatrici.,

È questo tipo di pensiero che spiega l’effetto dell’ignoranza pluralistica sull’effetto dello spettatore. L’idea generale è l’incertezza e la percezione. Ciò che separa l’ignoranza pluralistica è l’ambiguità che può definire una situazione.

Se la situazione è chiara (per l’esempio in classe: qualcuno che dichiara di non capire), l’ignoranza pluralistica non si applicherebbe (poiché la persona sa che qualcun altro è d’accordo con il loro pensiero).

È l’ambiguità e l’incertezza che portano a percezioni errate che categorizzano l’ignoranza pluralistica.,

Rendsvig (2014) propone un processo in undici fasi per spiegare questo fenomeno.

Questi passaggi seguono la prospettiva di uno spettatore (che sarà chiamato Bystander A) in mezzo a un gruppo di altri astanti in una situazione di emergenza.

  1. Lo spettatore A è presente in un luogo specifico. Non è successo niente.
  2. Si verifica una situazione di natura ambigua (non è certo cosa sia successo o quali siano le ramificazioni dell’evento) e lo spettatore A lo nota.,
  3. Bystander A ritiene che si tratti di una situazione di emergenza, ma non è a conoscenza di come il resto degli astanti percepiscono la situazione.
  4. Viene intrapresa una linea di condotta. Questo potrebbe essere un paio di cose come la carica nella situazione o chiamare la polizia, ma in ignoranza pluralistica, Spettatore A sceglie di capire di più sulla situazione, guardandosi intorno e prendendo le reazioni degli altri.
  5. Mentre l’osservazione ha luogo, lo spettatore A non è consapevole che gli altri astanti potrebbero fare la stessa cosa., Pertanto, quando si esaminano le reazioni degli altri, lo spettatore “fraintende” l’osservazione degli altri astanti della situazione come inazione intenzionale.
  6. Mentre lo spettatore A nota la reazione degli altri, lo Spettatore A mette la reazione degli altri spettatori nel contesto.
  7. Bystander A ritiene quindi che l’inazione degli altri sia dovuta alla loro convinzione che non si verifichi una situazione di emergenza.,
  8. Così, Astante A ritiene che ci sia un incidente, ma ritiene anche che gli altri non percepiscono la situazione come un’emergenza. Bystander A poi cambia la loro convinzione iniziale.
  9. Bystander A ora crede che non ci sia alcuna emergenza.
  10. Bystander A ha un’altra opportunità per aiutare.
  11. Bystander A sceglie di non aiutare a causa della convinzione che non c’è un’emergenza.,

L’ignoranza pluralistica opera sotto il presupposto che anche tutti gli altri astanti stanno attraversando questi undici passi.

Quindi, tutti scelgono di non aiutare a causa dell’errata percezione delle reazioni altrui alla stessa situazione.

Altre spiegazioni

Mentre queste tre sono le spiegazioni più note, ci sono altre teorie che potrebbero anche giocare un ruolo. Un esempio è la confusione di responsabilità.,

La confusione di responsabilità si verifica quando uno spettatore teme che aiutare potrebbe portare gli altri a credere di essere l’autore. Questa paura può indurre le persone a non agire in situazioni disastrose.

Un altro esempio è l’adescamento. L’adescamento si verifica quando a una persona vengono dati segnali che influenzeranno le azioni future. Ad esempio, se a una persona viene dato un elenco di parole associate all’arredamento e ai mobili per la casa, e poi viene chiesto di dare una parola di cinque lettere, risposte come sedia o tavolo sarebbero più probabili della pasta.

In situazioni sociali, Garcia et al., ha scoperto che semplicemente pensando di essere in un gruppo potrebbe portare a tassi più bassi di aiutare in situazioni di emergenza. Ciò si verifica perché i gruppi sono spesso associati a “perdersi in una folla, essere deindividuati e avere un senso di responsabilità personale abbassato” (Garcia et al., 2002, pag. 845).

Quindi, gli autori sostengono che il modo in cui una persona è stata innescata potrebbe anche influenzare la loro capacità di aiutare. Queste teorie alternative evidenziano il fatto che l’effetto spettatore è un fenomeno complesso che comprende una varietà di ideologie.,

Bystander Experiments

Bystander Experiments

In uno dei primi esperimenti di questo tipo, Latané & Darley (1968) ha chiesto ai partecipanti di sedersi da soli in una stanza e completare aquestionnaire sulle pressioni della vita urbana.

Il fumo (in realtà vapore) ha iniziato a riversarsi nella stanzaattraverso una piccola presa d’aria a parete. Nel giro di due minuti, il 50 per cento aveva agito e il 75 per cento aveva agito entro sei minuti quando l’esperimento si è concluso.

In gruppi di tre partecipanti, il 62% ha continuatolavoro per l’intera durata dell’esperimento.,

Nelle interviste successive, i partecipanti hanno riferito di sentirsi riluttanti a mostrare ansia, quindi hanno guardato agli altri per segni di ansia. Ma poiché tutti cercavano di apparire calmi, questi segni non erano evidenti e quindi credevano di dover interpretare la situazione e ridefinirla come “sicura”.

Questo è un chiaro esempio di ignoranza pluralistica, che può influenzare la risposta al punto 2 del modello decisionale Latané e Darley sopra.

L’ambiguità autentica può anche influenzare il processo decisionale., Shotland and Straw (1976) ha condotto un esperimento interessante che ha illustrato questo.

Hanno ipotizzato che le persone sarebbero meno disposte a intervenire in una situazione di violenza domestica (dove esiste una relazione tra le due persone) rispetto a una situazione di violenza che coinvolge due estranei. Ai partecipanti di sesso maschile è stato mostrato un combattimento inscenatotra un uomo e un woman.In una condizione, la donna urlò, ‘Non so nemmeno voi‘, mentre inanother urlò,’Non so nemmeno perché ti ho sposato’.

Tre volte più uomini sono intervenuti inla prima condizione come nella seconda condizione., Tali risultati forniscono ancora una volta sostegno al modello decisionale in termini di decisioni prese nella fase 3 del processo.

È meno probabile che le persone intervengano se credono che l’incidente non richieda la loro responsabilità personale.

Valutazione critica

Valutazione critica

Mentre l’effetto spettatore è diventato una teoria cementata nella psicologia sociale, il resoconto originale dell’omicidio di Caterina Genovese è stato messo in discussione. Mettendo in dubbio il caso originale, vengono anche messe in discussione le implicazioni della ricerca di Darley e Latané.

Manning et al., (2007) ha fatto questo attraverso il loro articolo “The Kitty Genovese murder and the social psychology of helping, The parable of the 38 witnesses”. Esaminando i documenti del tribunale e i procedimenti legali del caso, gli autori hanno trovato tre punti che si discostano dalla storia tradizionale raccontata.Mentre è stato originariamente affermato che trentotto persone hanno assistito a questo crimine, in realtà, solo poche persone hanno visto fisicamente Kitty Genovese e il suo aggressore; gli altri hanno appena sentito le urla di Kitty Genovese.,

Inoltre, di coloro che hanno potuto vedere, nessuno ha effettivamente assistito all’accoltellamento (anche se una delle persone che ha testimoniato ha visto un’azione violenta per conto dell’aggressore.) Questo contrasta con l’idea diffusa che tutte le 38 persone hanno assistito all’accoltellamento iniziale.

Infine, il secondo accoltellamento che ha portato alla morte di Catherine Genovese si è verificato in una tromba delle scale che non era a vista della maggior parte dei testimoni iniziali; questo si discosta dall’articolo originale che affermava che l’omicidio è avvenuto in Austin Street a New York City in piena vista di almeno 38 persone.,Ciò significa che non sarebbero stati in grado di vedere fisicamente l’omicidio. La potenziale inesatta segnalazione del caso iniziale non ha negato completamente l’effetto spettatore, ma ne ha messo in discussione l’applicabilità e la natura incompleta della ricerca che lo riguarda.

Limitazioni del modello di aiuto decisionale

Schroeder et al. (1995) ritengono che il modello di aiuto alla decisione fornisca un quadro prezioso per comprendere l’intervento degli astanti., Sebbene sviluppato principalmente per spiegare situazioni di emergenza, è stato applicato ad altre situazioni come impedire a qualcuno di bere e guidare, a decidere di donare un rene a un parente.

Tuttavia, il modello decisionale non fornisce un quadro completo. Itfails per spiegare perché ‘ no ‘ decisioni sono prese in ogni fase dell’albero delle decisioni. Questo è particolarmente vero dopo che le persone hanno originariamente interpretato l’evento come un’emergenza.,

Il modello decisionale non tiene conto di fattori emotivi come ansia o paura, né si concentra sul perché le persone aiutano; si concentra principalmente sul perché le persone non aiutano.

Piliavin et al. (1969, 1981) ha proposto il modello di eccitazione costo–ricompensa come alternativa principale al modello di decisione e comporta la valutazione delle conseguenze dell’aiutare o non aiutare.

Se uno aiuta o no dipende dal risultato di pesare sia i costi che i benefici dell’aiuto. I costi di aiuto includono sforzo, tempo, perdita di risorse, rischio di danno e risposta negativa.,

Le ricompense dell’aiuto includono fama, gratitudine da parte della vittima e dei parenti, eauto-soddisfazione derivata dall’atto di aiutare. Si riconosce che i costi possono essere diversi per persone diverse e possono anche differire da un’occasione all’altra per la stessa persona.

Segnali di responsabilità

Secondo Bommel et al. (2012) il conto negativo delle conseguenze dell’effetto spettatore mina i potenziali positivi., L’articolo, “Be aware to care: Public self-awareness leads to a reversal of the bystander effect” descrive in che modo le folle possono effettivamente aumentare l’importo degli aiuti concessi a una vittima in determinate circostanze. Uno dei problemi con gli astanti in situazioni di emergenza è la capacità di dividere la responsabilità (diffusione della responsabilità).

Tuttavia, quando ci sono “segnali di responsabilità”, le persone tendono ad aiutare di più. I segnali di responsabilità sono marcatori specifici che consentono allo spettatore di sapere che le loro azioni vengono osservate o evidenziate, come una telecamera., In una serie di esperimenti, i ricercatori hanno testato se l’effetto spettatore può essere invertito utilizzando questi cues.An forum online che è stato centrato intorno aiutare quelli con ” grave disagio emotivo “(Bommel et al., 2012) è stato creato. I partecipanti allo studio hanno risposto a messaggi specifici da parte dei visitatori del forum e poi valutato quanto visibile si sentivano sul forum., I ricercatori hanno postulato che quando non c’erano segnali di responsabilità, le persone non avrebbero dato tanto aiuto e non si sarebbero valutate come molto visibili sul forum; quando ci sono segnali di responsabilità (usando una webcam e evidenziando il nome del visitatore del forum), non solo più persone aiuterebbero ma si valuterebbero anche come avere una presenza più alta sul forum.

Come previsto, i risultati sono scesi in linea con queste teorie. Pertanto, prendere di mira la propria reputazione attraverso segnali di responsabilità potrebbe aumentare la probabilità di aiutare., Questo dimostra che ci sono potenziali positivi per l’effetto astante.

Prove di neuroimaging

I ricercatori hanno esaminato le regioni del cervello che erano attive quando un partecipante assisteva alle emergenze. Hanno notato che meno attività si è verificata nelle regioni che facilitano l’aiuto: il giro pre e postcentrale e la corteccia prefrontale mediale (Hortensius et al., 2018).

Quindi, la risposta biologica iniziale a una situazione di emergenza è l’inazione dovuta alla paura personale. Dopo quella paura iniziale, sorge la simpatia che spinge qualcuno ad andare in aiuto della vittima., Questi due sistemi funzionano in opposizione; qualunque sovrascrive l’altro determina l’azione che verrà intrapresa.

Se c’è più simpatia che disagio personale, il partecipante aiuterà. Pertanto, questi ricercatori sostengono che la decisione di aiutare non è “riflessiva” ma “riflessiva” (Hortensius et al., 2018). Con questo in mente, i ricercatori sostengono una visione più personalizzata che tenga conto della propria personalità e della propria disposizione per essere più comprensivi piuttosto che utilizzare una overgeneralizzazione one-size-fits-all.,

Informazioni sull’autore

Udochi Emeghara fa parte della classe di Harvard del 2023. Ha in programma di specializzarsi in Neuroscienze con un minore in Psicologia. Nel campus, Udochi fa parte di una varietà di club tra cui società pre-mediche, associazioni culturali, organizzazioni teatrali e borse di studio cristiane.

Riferimenti di stile APA

Latané, B.,& Darley, JM (1970). L’astante non risponde: Perché non aiuta? New York, NY: Appleton-Century-Croft.,

Latané, B., & Darley, J. M. (1976). <em>Aiuto in una crisi: risposta degli astanti a un’emergenza. Morristown, NJ: Stampa generale di apprendimento.

Latané, B., & Nida, S. (1981). Dieci anni di ricerca sulla dimensione del gruppo e l’aiuto. Bollettino psicologico, 89, 308 -324.

Rendsvig, RK (2014). Ignoranza pluralistica nell’effetto spettatore: dinamica informativa di testimoni non rispondenti in situazioni che richiedono un intervento. Synthese (Dordrecht), 191(11), 2471-2498.

Siegal, H. A., (1972). The Unresponsive Bystander: Why Doesn’t He Help? 1(3), 226-227.

Home | About | A-Z Index | Privacy Policy| Contact Us

This workis licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 Unported License.

Company Registration no: 10521846

report this ad

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *