Il ruolo della responsabilità
Le teorie moderne hanno applicato ed esteso i primi principi per comprendere il comportamento delle persone in gruppi più piccoli e in altri contesti, come quando le persone hanno l’opportunità di interagire con gli altri nascondendo la loro identità e rimanendo anonime.,
Seguendo Le Bon, Festinger e i suoi colleghi hanno proposto che essere deindividuati (in particolare all’interno di un gruppo) riduce i normali vincoli sul comportamento e incoraggia le persone a fare cose che normalmente non farebbero, perché non sono direttamente responsabili delle loro azioni. Sono in un certo senso liberati per fare ciò che vogliono. Festinger ha trovato sostegno a questa idea dimostrando che i partecipanti che si sono impegnati in una discussione di gruppo sui loro genitori mentre erano vestiti allo stesso modo in una stanza scarsamente illuminata avevano maggiori probabilità di fare commenti negativi rispetto ai partecipanti in un gruppo di controllo., In altre parole, la situazione deindividuata ha permesso ai partecipanti di esprimere opinioni che normalmente avrebbero tenuto per sé.
Negli anni ’60 e ‘ 70 lo psicologo americano Philip Zimbardo ha studiato le variabili che portano alla deindividuazione e i comportamenti che ne derivano., Secondo Zimbardo, fattori che portano ad uno stato di deindividuation includono l’anonimato; condivisa, diffusa o abbandonati responsabilità; modificato prospettiva temporale (in modo che l’individuo si concentra più sul qui e ora, rispetto al passato o presente); la stimolazione fisiologica; sovraccarico sensoriale; romanzo e non strutturati, situazioni e stati alterati di coscienza (come quelli derivanti dall’uso di alcol o droghe)., Zimbardo ha affermato che questi fattori e altri agiscono per ridurre al minimo l’auto-osservazione e la valutazione, ridurre la preoccupazione per la valutazione sociale e indebolire i controlli basati su sensi di colpa, vergogna, paura e impegno. Pertanto, le soglie per esprimere comportamenti inibiti sono abbassate e tali comportamenti sono tipicamente impulsivi e spesso negativi e antisociali.
Nel 1970 Zimbardo condusse una serie di esperimenti in cui i partecipanti venivano deindividuati vestendo abiti nello stile del Ku Klux Klan., In un esperimento, alle partecipanti femminili è stato chiesto di fornire shock a un’altra partecipante femminile (che era in realtà un confederato) come risposta a risposte errate in un compito di apprendimento. I risultati hanno rivelato che i partecipanti deindividuati hanno dato shock che erano due volte più lunghi di quelli dati dai partecipanti che non erano vestiti con l’abbigliamento deindividuante., Zimbardo e i suoi colleghi hanno anche realizzato quello che è diventato un esperimento di riferimento, l’esperimento della prigione di Stanford, in cui i partecipanti agli studenti sono stati deindividuati come prigionieri o guardie carcerarie in un ambiente carcerario simulato all’Università di Stanford. Gli studenti nella posizione di guardie erano fisicamente brutali per gli studenti che erano deindividuati come prigionieri, tanto che l’esperimento doveva essere terminato in anticipo.
Lo psicologo americano Ed Diener ha fornito un chiarimento teorico della teoria di Zimbardo introducendo il concetto di auto-consapevolezza oggettiva., Secondo Diener, l’auto-consapevolezza oggettiva è alta quando l’attenzione è attirata verso l’interno verso il sé e le persone monitorano attivamente il proprio comportamento; è bassa quando l’attenzione è diretta verso l’esterno e il comportamento è monitorato meno o per niente. La deindividuazione è causata da una riduzione dell’auto-consapevolezza oggettiva e fattori che possono ridurre l’auto-consapevolezza (ad esempio, l’anonimato o l’essere in un gruppo) possono portare alla deindividuazione., In condizioni di deindividuazione, l’attenzione viene quindi distolta dal sé e le persone sono meno capaci di monitorare il loro comportamento in relazione a norme e standard interni.
Per sostenere questa idea, Diener ei suoi colleghi hanno osservato il comportamento di più di 1.300 bambini un Halloween nel 1970, concentrandosi su 27 case dove, durante la loro visita, i bambini dolcetto o scherzetto sono stati invitati a prendere una caramella da un tavolo. A metà dei bambini è stato chiesto dove vivevano e sono stati chiesti i loro nomi; a metà non è stata chiesta questa informazione individuativa., I risultati hanno rivelato che i bambini deindividuati e i bambini in gruppi avevano più del doppio delle probabilità di assumere più di una caramella. Diener e i suoi colleghi hanno sostenuto che i gruppi e i bambini anonimi hanno trasgredito perché le condizioni di deindividuazione hanno ridotto la loro oggettiva autocoscienza e li hanno liberati dai normali vincoli sul loro impulso a prendere più caramelle.
Nel 1980 gli psicologi americani Steven Prentice-Dunn e Ronald Rogers riformularono la teoria di Diener introducendo la distinzione tra autocoscienza pubblica e privata in contesti deindividuati., Si dice che l’autocoscienza pubblica diminuisca a causa dell’anonimato, in modo che le persone diventino meno consapevoli di come appaiono pubblicamente agli altri. Gli individui anonimi, ad esempio, sono meno consapevoli di come si presentano e, di conseguenza, il loro comportamento tenderà ad essere antinormativo, o contro le norme e gli standard accettati. Inoltre, l’autocoscienza privata, o la consapevolezza delle norme e degli standard interni, diminuisce a causa dell’eccitazione fisiologica dell’essere in un gruppo e degli alti livelli di coesione del gruppo., Le persone diventano quindi meno consapevoli dei loro standard interni di comportamento, che li porterà anche a comportarsi in modo più impulsivo. La deindividuazione, quindi, si dice che influenzi il comportamento riducendo il livello di controllo esplicito che le persone hanno sui loro pensieri e azioni.