Critica letteraria marxista: Una guida introduttiva alla lettura

L’apice di tale critica dialettica si trova nell’opera dello stesso Adorno., Vedere in particolare: i Prismi (MIT Press, 1955) e Note di Letteratura I & II** (Columbia UP, 1991 & 1992 ), che contengono una gamma di straordinari saggi, così come pubblicato postumo Teoria Estetica (Continuum, 1997 ) – la definitiva affermazione filosofica sull’arte e l’estetica nell’immediato dopoguerra.

Adorno fu profondamente influenzato da Walter Benjamin, undici anni più anziano di lui., I due si incontrarono per la prima volta a Vienna nel 1923 e continuarono un’amicizia per tutta la vita di vivace dibattito intellettuale (analizzata a fondo da Susan Buck-Morss in The Origin of Negative Dialectics (Free Press, 1977))., Benjamin profondamente originale e essayistic lavoro, che combina il materialismo storico con il misticismo Ebraico, spazia su una moltitudine di argomenti, tra cui: un Kantiano di sicurezza Cabalistici-influenzato la teoria della cognizione, il dramma Barocco e allegoria, Baudelaire (una figura cardine nella Benjamin ossessione per tutta la vita con Parigi, Capitale del Xix Secolo”), Kafka, Proust (di cui mémoire involontaire si associa con surrealista shock), Brecht (con il quale ha condiviso anche un amicizia di una vita), il surrealismo, la lingua e la traduzione., In inglese, i lettori nuovi a Benjamin potrebbero desiderare di consultare i saggi pertinenti in Illuminations** (Fontana, 1970) e Reflections (Schocken, 1978), nonché la teoria del dramma barocco e l’allegoria nelle origini del dramma tragico tedesco (Verso, 1998 ). Chi ha un gusto per il completismo potrebbe anche voler affrontare l’enorme studio di Benjamin sulla Parigi ottocentesca, costituito esclusivamente da frammenti: The Arcades Project (Harvard UP, 2002 ). Harvard University Press ha pubblicato 4 volumi di scritti selezionati di Benjamin (2004-6).,

Un’altra figura di spicco della critica marxista del ventesimo secolo è il filosofo ungherese György Lukács. La sua opera del 1923 History and Class Consciousness (Merlin Press, 1971 ) è stata estremamente influente: ha rotto con la Seconda enfasi internazionale sul marxismo come dottrina, sottolineando invece che il marxismo è un metodo dialettico basato sulla categoria della totalità e ha reso la “reificazione” un concetto marxista fondamentale., Prima della sua radicalizzazione marxista, Lukács ha scritto due grandi opere di critica letteraria: il primo, Soul and Form (Columbia UP, 2010 ), è un insieme (criminalmente) trascurato di saggi appassionati e tormentati sul rapporto tra arte e vita, le astrazioni perfette della forma contro le miriadi di minuzie imperfette dell’anima umana., Queste opposizioni si legano a più grandi contraddizioni sociali tra vita e lavoro, concreto e astratto, realizzazione artistica e vocazione borghese; quello che Lukács cerca chiaramente è un modo di mediare o superare queste opposizioni, eppure lo stile tormentato è un segno che non l’ha ancora individuato. Ha continuato queste riflessioni in una delle più grandi opere letterarie-critiche del ventesimo secolo: La teoria del romanzo * * (MIT Press, 1971 ). In contrasto con il romanzo epico, Lukács sostiene che dove quest’ultimo è la forma che corrisponde organicamente ad un “integrato” (cioè,, non alienato, non reificato) civiltà in cui la totalità sociale è immanentemente riconciliata e sensualmente presente, il romanzo è ” l’epopea di un’epoca in cui la totalità estesa della vita non è più data direttamente, in cui l’immanenza di senso nella vita è diventata un problema, eppure che pensa ancora in termini di totalità.’ La seconda metà del libro espone una tipologia del romanzo, concludendo con un segno vagamente speranzoso che Dostoevskij possa offrire una via d’uscita dalle impasse della modernità borghese.,

Attraverso l’esperienza della prima guerra mondiale e della Rivoluzione russa, Lukács arrivò infine alle posizioni marxiste della Storia e della coscienza di classe. Fondamentalmente, la sua teoria del realismo più influente dovrebbe essere letta nel contesto del saggio centrale di questo libro sulla reificazione, poiché il realismo per Lukács è per molti versi l’equivalente narrativo del punto di vista de-reificato (e potenzialmente dereificante) del proletariato. In Studies in European Realism** (Merlin Press, 1972) e Writer and Critic (Merlin Press, 1978) (vedi in particolare il saggio ‘Narrate or Describe?,’), Lukács sostiene che i grandi realisti (Balzac, Tolstoj, Thomas Mann) penetrano sotto gli epifenomeni della vita quotidiana per rivelare le leggi oggettive nascoste sul lavoro che costituiscono la società in quanto tale. In altre opere, tuttavia, questo attaccamento al realismo scende nel dogmatismo critico-letterario anti-modernista (vedi, ad esempio, Il significato del realismo contemporaneo (Merlin Press, 1963 ))., L’altra grande opera critica di Lukács è il romanzo storico** (Penguin, 1969), uno studio fondamentale del genere del romanzo storico dalla sua esplosione in Walter Scott ai suoi eredi del ventesimo secolo come Heinrich Mann.

In Francia, il lavoro di Sartre sulla letteratura impegnata è ben noto. Situations I (Gallimard, 1947) raccoglie i suoi primi testi su Faulkner, Dos Passos, Nabokov e altri (recentemente tradotto come Saggi critici: Situations 1 (University of Chicago Press, 2017))., Notevole qui è il modo in cui Sartre deduce un’intera metafisica personale dagli stili e dalle forme di queste opere, che poi giudica contro la propria fenomenologia esistenzialista della libertà e quello che Fredric Jameson ha chiamato il suo “ottimismo linguistico” (per Sartre, tutto è detto – una posizione che il filosofo francese Alain Badiou radicalizzerebbe e matematizzerebbe). Stili come quello di Faulkner, che implicitamente negano questa libertà, sono tenuti per censura. Il capolavoro di questo periodo e approccio è Cos’è la letteratura?,** (Routledge Classics 2001,), che include non solo i ben noti (e molto criticati) passaggi sulla presunta trasparenza della prosa rispetto all’opacità potenzialmente apolitica della poesia, ma anche una ricca e sottile storia delle relazioni degli scrittori francesi con il loro pubblico (virtuale o reale): una relazione che, dopo la fallita rivoluzione del 1848, diventa una negazione. Si conclude con un grido di battaglia per una ‘letteratura reale ‘che si sforzerebbe per una società senza classi in cui’ non c’è alcuna differenza di alcun tipo tra soggetto e il suo pubblico.,’Il lavoro di Sartre è stato oggetto di critiche nella scrittura di Roland Barthes Degree Zero (Hill & Wang, 2012 ); per Barthes, l’impegno non avviene a livello di contenuto ma a quello di ‘scrittura’ (o forma) – anche se si potrebbe contestare la comprensione semplicistica dell’argomento di Sartre su cui si basa., Più recentemente, queste problematiche sono state riproposte – e contestate – da Jacques Rancière in Politics of Literature (Polity, 2010), che sostiene che la politica della letteratura non ha nulla a che vedere con le inclinazioni politiche personali dell’autore; piuttosto, la letteratura è politica perché come letteratura interviene in questo rapporto tra pratiche e forme di visibilità e modi di dire che scolpisce uno o più mondi comuni.,’I lettori potrebbero anche consultare i principali studi di Sartre su singoli scrittori, tra cui Baudelaire (Gallimard, 1946), Saint Genet (Gallimard, 1952), e – a three-tome magnum opus – L’Idiot de la Famille (Gallimard, 1971-2).

Lucien Goldmann, un critico francese di origine rumena, sviluppò un approccio che divenne noto come “strutturalismo genetico”.”Ha esaminato la struttura dei testi letterari per scoprire il grado in cui incarnava la” visione del mondo ” della classe a cui apparteneva lo scrittore., Per Goldmann le opere letterarie sono il prodotto, non degli individui, ma delle “strutture mentali transindividuali” di specifici gruppi sociali. Queste “strutture mentali” o “visioni del mondo” sono esse stesse intese come costruzioni ideologiche prodotte da specifiche congiunture storiche., Nella sua opera più nota, The Hidden God (Verso, 2016 ), collega categorie ricorrenti nelle commedie di Racine (Dio, Mondo, Uomo) al movimento religioso noto come Giansenismo, inteso come visione del mondo della noblesse de robe, una frazione di classe che si trova dipendente dalla monarchia (la ‘veste’) ma, poiché reclutata dalla borghesia, si oppone politicamente ad essa. Il pericolo del lavoro di Goldmann è che le “omologie” che disegna tra lavoro, visione del mondo e classe, sono premesse su una semplicistica “causalità espressiva”.,

Tali teorie espressive della causalità erano, notoriamente, uno degli obiettivi filosofici e politici di Louis Althusser. Proponendo una teoria della totalità sociale come decentrata, composta da molteplici pratiche e temporalità discontinue (in For Marx (Verso, 2005) e Reading Capital (Verso, 2016 )), gli scritti frammentari di Althusser su arte e letteratura non sorprende che enfatizzino il rapporto discontinuo dell’arte con l’ideologia e la totalità sociale., Nella sua “Lettera sull’arte in risposta ad André Daspre” del 1966, Althusser sostiene che l’arte non è semplicemente un’ideologia come le altre, ma nemmeno una scienza teorica: ci fa vedere l’ideologia, la rende percepibile, compiendo così una “distanciazione interna” sull’ideologia stessa. Pierre Macherey ha sviluppato questa intuizione in un’intera teoria estremamente sofisticata della produzione letteraria in Towards a Theory of Literary Production** (Routledge, 2006 )., Per Macherey, l’ideologia è inscritta e “raddoppiata” o “resa visibile” dai testi letterari tanto da ciò che non dicono quanto da ciò che proclamano apertamente: sono strutturati da silenzi eloquenti. Come Warren Montag ha scritto del lavoro di Macherey e Étienne Balibar di questo tempo: “questi testi sono intelligibili, cioè diventano oggetti di una conoscenza adeguata, solo sulla base di contraddizioni che possono essere intese come la loro causa immanente.,’Alain Badiou ha pubblicato un’importante critica e un ulteriore sviluppo dell’argomento di Macherey in’ The Autonomy of the Aesthetic Process ‘ (1966) (appare in Badiou’s The Age of Poets (Verso, 2014)), e la critica e l’ideologia di Terry Eagleton (New Left Books, 1976) – un importante intervento althusseriano nella scena critica letteraria britannica – è stata fortemente influenzata dal lavoro di Macherey., Per i successivi scritti di Badiou sulla letteratura, vedi Handbook of Inaesthetics (Stanford UP, 2004 ), On Beckett (Clinamen Press, 2002) e The Age of the Poets (Verso, 2014); Jean-Jacques Lecercle ha tracciato questi sviluppi in Badiou e Deleuze Read Literature (Edinburgh UP, 2012). Macherey continuò il suo percorso critico letterario in À quoi pense la littérature? (PUF, 1990), Proust. Entre littérature et philosophie (Éditions Amsterdam, 2013), e Études de philosophie littéraire (De l’incidence éditeur, 2014).,

Critica letteraria marxista britannica e statunitense: Raymond Williams, Terry Eagleton e Fredric Jameson

Raymond Williams è stato forse il più importante critico letterario britannico del XX secolo. Per un senso della sua intera carriera, vedere le interviste di lunghezza del libro condotte dal comitato di redazione della nuova rivista di sinistra in Politica e Lettere (Verso, 2015 ). Della vasta gamma dei suoi scritti sulla letteratura, il marxismo e la letteratura** (Oxford UP, 1977) è il più importante dal punto di vista della critica letteraria., È il culmine del crescente impegno di Williams, attraverso l’ascesa della Nuova Sinistra dalla metà degli anni 1950, con l’intera gamma di testi “marxisti occidentali” discussi sopra, molti dei quali venivano lentamente tradotti in inglese durante gli anni 1960 e 70. La coerente manovra di Williams in questo libro è quella di suggerire i modi in cui tradizionalmente le teorie “marxiste” della cultura e della letteratura rimangono residualmente idealiste., Williams formula qui le sue posizioni mature su molte delle sue principali innovazioni concettuali: tradizione selettiva, “dominante, residua ed emergente” (la triplice temporalità del presente storico), struttura del sentimento e allineamento.,bile: La Lunga Rivoluzione (Chatto & Windus, 1961), una teoria della modernità, come visto dalla prospettiva della sociologia della letteratura e della produzione artistica; Moderna Tragedia (Verso, 1979 ), che combina una teoria Marxista della tragedia con un potente giustificazione della rivoluzione come il nostro moderno tragica orizzonte; Dramma di Ibsen, Brecht (Penguin, 1973 ), una teoria materialistica della moderna drammaturgia; Il Romanzo inglese Da Dickens a Lawrence (Chatto & Windus, 1970), una storia sociale del romanzo inglese (progettato, in parte, di sfidare l’egemonia di F., R. Leavis’ The Great Tradition (Chatto & Windus, 1948)); e – soprattutto – The Country and the City** (Oxford UP, 1973), una maestosa storia letteraria e sociale dell’urbanizzazione e dello sviluppo capitalistico delle relazioni tra città e paesi. Nel suo lavoro successivo, Williams ha anche scritto molto per sfidare le teorie idealiste prevalenti del modernismo: vedi La politica del modernismo (Verso, 1989).

Terry Eagleton è stato allievo di Williams a Cambridge., Proveniente da un background cattolico della classe operaia, i primi scritti di Eagleton riguardavano principalmente le teorie cattoliche del corpo e del linguaggio. Una svolta arrivò con la pubblicazione di Criticism and Ideology** (New Left Books, 1976), che segnalò la conversione di Eagleton all’Althusserianismo e la sua rottura intellettuale con Williams (contiene un capitolo ormai famigerato in cui accusa Williams di essere un romantico, idealista, empirista, populista!), anche se era stato preceduto dai Miti goldmanniani del potere: uno studio marxista dei Brontë (Palgrave, 2005)., Negli anni ottanta, Eagleton si interessò sempre più al potenziale rivoluzionario della critica stessa, in parte attraverso le letture di Brecht di Walter Benjamin (vedi Walter Benjamin, o Verso una critica rivoluzionaria (Verso, 1981)), e in parte attraverso il femminismo (The Rape of Clarissa: Writing, Sexuality, and Class Struggle in Samuel Richardson (Blackwell, 1982))., Ha scritto un’ampia trilogia sulla storia culturale irlandese, ma le sue opere più importanti a metà-fine sono probabilmente The Ideology of the Aesthetic** (Blackwell, 1990), una dettagliata storia critica dell’intera tradizione estetica, e Sweet Violence: The Idea of the Tragic (Blackwell, 2002), un’importante riconcettualizzazione marxista della teoria e della letteratura tragica. Una panoramica della sua vita e del suo lavoro può essere trovata nell’intervista del libro The Task of the Critic: Terry Eagleton in Dialogue (Verso, 2009).,

Fredric Jameson, forse più noto per la sua teoria del postmodernismo (Postmodernismo, o, la logica culturale del tardo capitalismo (Durham UP, 1991), è stato parte integrante della diffusione delle idee ‘marxiste occidentali’ nel mondo anglofono. Come accennato all’inizio, il marxismo e la forma* * (Princeton UP, 1971) è un’introduzione chiave a molte di queste idee. Comprende capitoli dettagliati su Adorno, Benjamin, Bloch, Lukács e Sartre, nonché un importante saggio metodologico sulla “critica dialettica”., Jameson ha testato molte di queste idee in un lavoro altamente insolito di recupero ideologico: Favole di aggressione: Wyndham Lewis, il modernista come fascista (University of California Press, 1979). Forse il lavoro più duraturo di Jameson, tuttavia, è L’inconscio politico * * (Cornell UP, 1981)., Basato su una versione modernizzata del sistema allegorico medievale, sviluppa un modello di lettura basato su tre livelli: il testo come atto simbolico, il testo come “ideologema” (“la più piccola unità intelligibile dei discorsi collettivi essenzialmente antagonisti delle classi sociali”) e il testo come “ideologia della forma”. La sua ultima pretesa è che ogni testo letterario, attraverso un sistema di mediazioni allegoriche (non espressive), possa essere ricollegato all’orizzonte non trascendibile della Storia come lotta di classe., Jameson è anche un importante teorico del modernismo, come testimoniano la sua opera principale A Singular Modernity * * (Verso, 2002) e la raccolta di saggi The Modernist Papers (Verso, 2007). La sua più importante opera di critica letteraria recente è Le Antinomie del realismo (Verso, 2013). Jameson ha anche pubblicato un articolo molto controverso, ‘Third-World Literature in the Era of Multinational Capitalism’ (Social Text, 1986), che da solo ha dato origine a una vasta letteratura secondaria (la critica più nota di esso è quella di Aijaz Ahmad in In Theory: Classes, Nations, Literatures (Verso, 1992))., Jameson è senza dubbio il più importante critico culturale della fine del XX secolo.

Critica contemporanea

È impossibile rendere giustizia alla gamma e alla ricchezza della critica marxista contemporanea, quindi posso solo sperare di indicare alcune opere importanti. Franco Moretti è stato una figura influente nel settore., Il suo lavoro sul Bildungsroman ha messo in primo piano il modo in cui la forma simbolica della “gioventù” ha mediato le contraddizioni della modernità e ha effettuato il passaggio dalle soggettività eroiche dell’Era della rivoluzione alla normalità mondana e non eroica della vita borghese quotidiana (La Via del mondo: il Bildungsroman nella cultura europea** (Verso, 1987))., Il suo studio della ‘moderna epica,’ nel frattempo, focalizzata su tali testi come il Faust di Goethe, Melville Moby Dick e Gabriel García Márquez, Cent’Anni di Solitudine, affermando che si tratta di ‘mondo di testi, di cui geografica di riferimento non è più lo stato-nazione, ma una più ampia entità – un continente, o il mondo intero sistema’ (La Moderna Epopea: Il Sistema-Mondo, da Goethe a García Márquez (Verso, 1996))., In una mossa che si rivelerebbe influente per le teorie materialiste della “letteratura mondiale” (compresa la sua), Moretti impiega le categorie dell’analisi dei sistemi mondiali di Immanuel Wallerstein per suggerire che tali “testi mondiali” o “epopee moderne”, mentre sconosciuti agli stati relativamente omogenei del nucleo sono tipici della semi-periferia dove prevale lo sviluppo combinato. Moretti ha poi esteso questa ‘geografia delle forme letterarie’ in ‘Congetture sulla letteratura mondiale’ ** (New Left Review, 2000)., Prendendo spunto da Goethe e di Marx commento su Weltliteratur, e la combinazione di questi con spunti tratti dal Brasiliano Marxista critico Roberto Schwarz, ‘Congetture’ sostiene che la letteratura mondiale è ‘ne, e disuguali: una letteratura … o forse, meglio, un mondo sistema letterario (correlati letterature straniere); ma un sistema che è diverso da quello che Goethe e Marx aveva sperato, perché è profondamente diseguale.,”L’opera più importante di Moretti, tuttavia, è senza dubbio la sua pubblicazione più recente: The Bourgeois: Between History and Literature** (Verso, 2013), uno studio socio-letterario della figura del borghese, il cui vero “eroe” è l’ascesa della prosa letteraria.,

Il più significativo degli eredi di Moretti è il Warwick Research Collective (WReC), il cui libro Combined and Uneval Development: Towards a New Theory of World-Literature (Liverpool UP, 2015) mira a ‘risituare il problema della “letteratura mondiale”, considerata come una categoria di indagine teorica ripresa, perseguendo le implicazioni letterario-culturali della teoria dello sviluppo combinato e disomogeneo.,”Fondendo la tesi della” modernità singolare “di Fredric Jameson con un’analisi dei sistemi mondiali flessa da Moretti e la teoria di Trotsky dello sviluppo combinato e disomogeneo, il collettivo di ricerca Warwick definisce la letteratura mondiale come “la letteratura del sistema mondiale”. La letteratura mondiale (con un trattino per mostrare la sua fedeltà all’analisi wallersteiniana dei sistemi mondiali) è quella letteratura che “registra” nella forma e nel contenuto il moderno sistema capitalista del mondo. Il libro è anche un intervento nei dibattiti sulla definizione del modernismo., Se la ” modernizzazione “è intesa come l ‘” imposizione” delle relazioni sociali capitalistiche su “culture e società finora non capitalizzate o solo settorialmente”, e la “modernità” indica “il modo in cui le relazioni sociali capitalistiche sono “vissute””, allora il “modernismo” è quella letteratura che “codifica” l’esperienza vissuta della “capitalizzazione del mondo” prodotta dalla modernizzazione.

I singoli membri del Collettivo di ricerca Warwick hanno anche dato importanti contributi a quella che potrebbe (problematicamente) essere definita “teoria postcoloniale marxista”., Benita Parry Studi Postcoloniali: Un Materialista Critica (Routledge, 2004) raccoglie una serie di sofisticati saggi che, pur riconoscendo l’importanza di molto lavoro fatto, sotto l’emblema di studi postcoloniali, suggeriscono che il materiale impulsi del colonialismo – il relativo stanziamento di risorse fisiche, lo sfruttamento del lavoro umano e istituzionale repressione, sono stati omessi dal mainstream postcoloniali lavoro (Subalterno Studi, Edward Saïd, Homi Bhabha e Gayatri Chakracorty Spivak)., L’inconscio postcoloniale di Neil Lazarus (Cambridge UP, 2011) non solo estende questa critica, ma tenta di ricostruire l’intero campo degli studi postcoloniali sviluppando nuovi concetti marxisti attenti alle intuizioni della teoria postcoloniale. Upamanyu Pablo Mukherjee ha anche tracciato un nuovo terreno per gli studi postcoloniali marxisti, ma lo ha fatto con maggiore sensibilità all’ecologia (vedi Ambienti postcoloniali Nature: Culture and the Contemporary Indian Novel in English (Palgrave, 2010))., Questo approccio è stato rafforzato dall’ambizioso progetto di ricerca di Sharae Deckard sulla “letteratura ecologica mondiale” (per un riassunto programmatico, vedere il suo prossimo “Mapping Planetary Nature: Conjectures on World-Ecological Fiction”).,

In altri lavori recenti:

  • Alex Woloch ha sviluppato una teoria di personaggi minori e protagonisti nel romanzo realista che collega la “struttura asimmetrica della caratterizzazione – in cui molti sono rappresentati ma l’attenzione scorre verso un centro delimitato “alla” trazione concorrente della disuguaglianza e della democrazia nell’immaginario borghese ottocentesco ” (The One vs. the Many, Princeton UP, 2003).,
  • Anna Kornbluh ha offerto un resoconto materialista sfumato delle mediazioni formali del realismo e delle “realizzazioni” della finanza nella realizzazione del capitale: economie finanziarie e psichiche in forma vittoriana (Fordham University Press, 2014).
  • Joshua Clover ha sostenuto che il periodo dal 1970 alla crisi economica del 2007-8 dovrebbe essere inteso come l’Autunno (braudeliano) del sistema.”La sua tesi fondamentale è” che un tropo organizzativo della letteratura autunnale è la conversione del temporale allo spaziale”., È questa conversione che le forme non narrative come la poesia sono meglio in grado di cogliere e capire ” (“Autunno del sistema: poesia e capitale finanziario.’JNT: Journal of Narrative Theory, 2011).
  • In The Matter of Capital (Harvard UP, 2011) Christopher Nealon sottolinea l’ubiquità e la varietà di riflessioni poetiche tematiche, formali e intertestuali sul capitalismo attraverso la poesia del ‘secolo americano.’Egli mostra che poeti diversi come Ezra Pound, W. H., Auden, John Ashbery, Jack Spicer, the Language poets, Claudia Rankine e Kevin Davies “hanno al centro dei loro progetti letterari un tentativo di comprendere il rapporto tra poesia e capitalismo, il più delle volte elaborato come un tentativo di comprendere il rapporto dei testi con la crisi storica”.
  • L’era Zukofsky di Ruth Jennison (Johns Hopkins UP, 2012), sostiene che ” gli oggettivisti dell’era Zukofsky ereditano la rottura sperimentalista della prima generazione con i precedenti sistemi di rappresentazione, e …, sforzatevi di adattare questa rottura a un contenuto futurally appuntito della politica rivoluzionaria.’
  • Sarah Brouillette ha pubblicato una serie di importanti lavori sulla storia del mercato del libro e delle industrie creative. Vedi in particolare, la letteratura e l’economia creativa (Stanford UP, 2014).
  • Il mio libro, The Politics of Style: Towards a Marxist Poetics (Brill/ Haymarket, 2017), sviluppa una teoria materialista dello stile attraverso una critica immanente del lavoro di Raymond Williams, Terry Eagleton e Fredric Jameson.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *