Origini del concerto
La parola concerto ha dato problemi agli storici della musica interessati alle origini delle parole perché entro un secolo dalle sue prime applicazioni note alla musica, nei primi anni del 1500, aveva acquisito due significati che sembrerebbero escludersi a vicenda. Un significato ancora attuale in italiano è quello di” accordo”, o, come in inglese, di essere ” in concerto.” L’altro è quello di “competere” o “contestare”, dal concerto latino, -are, -atus (“contendere”)., Probabilmente derivato dalla stessa parola latina sono termini correlati come il conserto italiano, concertato e concertante; il concierto spagnolo; il concerto francese e concertante; e la consorte inglese. Eppure è proprio questo duplice significato che offre il filo più tangibile di unità lungo tutta la storia quattrocentesca del concerto nelle sue varie forme. In altre parole, il concerto, in qualsiasi veste assuma, rivela una continua necessità di risolvere le idee antitetiche della concordia e della competizione., L’equilibrio tra concorso e concordia è la soluzione particolare del concerto al problema della varietà nell’unità che deve essere risolto in tutte le forme d’arte dinamiche.
Nel 16 ° secolo la parola concerto incarnava diversi significati. Già nel 1519 a Roma si riferiva semplicemente a un gruppo vocale o strumentale (un concerto di voci in musica). Dal 1551 è stato utilizzato con implicazioni di struttura musicale, in particolare del contrasto della voce soprano con basso e contralto (“soprano in concerto col basso contralto”)., Dal 1565 la parola conclamata concertato veniva usata in riferimento sia alle voci che agli strumenti. E dal 1584 un titolo veneziano, Musica…per cantar e sonar in concerti, ha portato il significato di presentazioni di gruppo o concerti.
Sebbene nel 1578 “concerti” fosse usato per indicare la musica stessa, sia per voci che per strumenti (piuttosto che per esecutori o concerti), il primo titolo musicale formale di questo tipo apparve nel 1587., Questo era il Concerti a a 6-16 voci (Concertos…in 6 a 16 Parti), una raccolta di musica vocale e strumentale del compositore veneziano Andrea Gabrieli e di suo nipote Giovanni Gabrieli. Nessun titolo formale concerto è noto per essere dato alla musica strettamente strumentale prima del 1621, e quindi la parola significa sia “concertato” o “suonare insieme” e “tecnicamente elaborato.,”Questo titolo, con significative implicazioni di un nuovo stile-quello del virtuoso solista-è la Sonate concertate in stilo moderno, di un italiano, Dario Castello, una collezione per violino e per fagotto che elabora la parte basso continuo. (Il basso continuo, un dispositivo costante della musica barocca, richiede uno strumento basso, a tono sostenuto—ad esempio, violoncello, viola da gamba, fagotto—che suona la linea di basso, più uno o più strumenti cordali—ad esempio, clavicembalo, organo, liuto-che improvvisano armonie sopra la linea di basso., Piccoli numeri, o figure, sono spesso posti sopra la linea di basso musica come guida per le armonie-da qui il termine basso figurato.)
In queste prime raccolte, liberamente intitolate dal Gabrielis e dal Castello, si possono trovare almeno cinque dei mezzi di contesa o opposizione che in seguito si identificarono strettamente con lo stile concertato o concerto., Elencati nel loro ordine approssimativo di evoluzione, includono l’opposizione tra voci e strumenti; tra un coro e l’altro (sia di voci che di strumenti); tra il basso continuo essenziale e la sua elaborazione melodica; tra parti semplici, dirette e parti più decorative, virtuosistiche; e tra due o più voci o parti strumentali impegnate in un’interazione imitativa o motivica.
Nell’arco di un secolo e mezzo, l’epoca barocca vide il termine concerto passare da un termine generico, applicato su più livelli musicali, ad un termine abbastanza specifico, il cui significato aveva due sensi: quello di gruppo strumentale e quello di struttura o processo musicale., Così, nella Gabrielis’ del primo Barocco “Concerti” (il titolo si riferiva a una collezione composta da chiesa mottetti (latina composizioni corali) e madrigali (italiano simile composizioni) per sei a 12 voci in uno o due cori, con e senza strumenti; un pezzo per otto voci imitando una battaglia; e un “Ricercar per sonar” per otto strumenti (a ricercar è un pezzo spesso basato sull’imitazione melodica; sonar mezzi per giocare strumentalmente)., Al contrario, gli oltre 460 “Concerti” tardo-barocchi composti dall’italiano Antonio Vivaldi della prima metà del xviii secolo sono opere puramente strumentali, per lo più cicli a tre movimenti (veloce-lento–veloce) per uno o quattro solisti e archi con o senza altri strumenti orchestrali.
Lo stesso secolo e mezzo vide un simile restringimento della definizione in due termini strettamente alleati: sonata e sinfonia. Prima che sonata, sinfonia e concerto diventassero chiaramente definiti e raggiungessero un grado di reciproca esclusione, spesso si sovrapponevano e talvolta venivano persino equiparati nel significato., Il titolo completo di un manoscritto musicale dell’italiano Alessandro Stradella, ad esempio, recita, Sonata di viole, cioé per concerto grosso di viole, concertino di due violino e leuto (Sonata per viole, cioè per Complemento completo di viole, e Piccolo gruppo di due: Violino e liuto). Un’altra recita, Sinfonia per violini e bassi a due concertini distinti (Sinfonia per violini e bassi in due gruppi distinti). Molte cosiddette sonate per tromba dello stesso periodo, in particolare quelle di Domenico Gabrielli e Giuseppe Jacchini, semplicemente equiparano i tre termini senza distinzione., Quando Tommaso Antonio Vitali intitolò il suo Opus 4 Concerto di sonate… (pubblicato nel 1701), evidentemente non intendeva altro che “Una raccolta di Sonate”, perché c’era solo una parte per violino, una parte per basso continuo e la parte per violoncello concertato che così spesso elaborava sul basso continuo., Ma più tardi, quando” Concerto “fu cancellato da un assolo di clavicembalo del compositore tedesco Johann David Heinichen, copiato postumo nel 1731, e” Sonata” fu inserita al suo posto, l’intenzione era probabilmente quella di scegliere un titolo più identificato con lo strumento che eseguiva, anche se l’opera potrebbe essere stata trascritta da un concerto.
Non c’è da meravigliarsi, quindi, che anche i tratti più fondamentalmente identificati con il concerto possano essere trovati in opere di altri titoli. Giovanni Gabrieli scrisse opere per ben cinque cori di strumenti contrapposti sotto il titolo di ” Sonata.,”Le” sonate “dei compositori tedeschi Johann Joseph Fux e Georg Muffat hanno passaggi effettivamente contrassegnati” T. “e” S.” per tutti e soli (solisti) raggruppamenti, e, infatti, il principio di contrasto tutti–soli opera ancora fortemente nelle sinfonie classiche di Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart. Queste influenze incrociate sono importanti promemoria che qualsiasi storia completa dell’idea del concerto deve tenere conto non solo dei concerti in letteratura, ma di molte opere con altri titoli., Tuttavia, in una sintesi più concisa ed enciclopedica, è necessario stare vicini all’evoluzione del termine concerto stesso, e c’è un significato reale nell’osservare come la parola ha acquisito la definizione. L’evoluzione della parola in effetti rivela i concetti di sviluppo dei compositori. Concerto è stato l’ultimo dei tre termini (sonata, sinfonia, concerto) a raggiungere una definizione chiara. In parte questo era perché la parola prima doveva crescere libera dalla sua associazione originale con la musica sia per voci che per strumenti.