Cardinale

Cardinali, i prelati della Chiesa Cattolica Romana, secondo nella gerarchia solo al papa, che costituiscono un collegio e che hanno il diritto in esclusiva di eleggere il Romano pontefice, lo consiglio sia come gruppo o individualmente e a rappresentarlo in occasioni solenni come delegati o rappresentanti speciali.

Il termine “cardinale” o cardinalis era inizialmente un aggettivo usato per riferirsi a ogni sacerdote permanentemente attaccato a una chiesa o ad ogni ecclesiastico che apparteneva a una chiesa titolare (intitulatus o incardinatus )., Divenne anche la designazione comune di ogni sacerdote che apparteneva a una chiesa centrale o episcopale, un cardo ecclesiastico (cerniera). Era sinonimo di principale, eccellente, superiore. Il termine cardinalis significa, secondo un uso esistente dal papa San Gregorio Magno (590-604), un chierico che era stato assegnato a servire in una chiesa diversa da quella che è stato ordinato per. Questi chierici sono stati indicati come ” cardinali sacerdote.”Con l “11 ° secolo, l” aggettivo “cardinale” era diventato un sostantivo e sono stati indicati come cardinali sacerdoti.,

SVILUPPO DELL’UFFICIO

Cardinali Sacerdoti. L’origine storica della carica cardinalizia risale al presbiterio del vescovo di Roma. Già nel 1 ° secolo, il Liber Pontificalis dice che Papa San Cleto o Anacleto (76-88), seguendo le istruzioni di San Pietro ordinato 25 presbiteri per la città di Roma. Papa Sant’Evaristo (97-105), il quinto successore di San Pietro, divise le chiese romane (titoli) tra i sacerdoti. Nel 3d secolo, Papa St., Dionigi (260-268), si trovò di fronte al disordine della Chiesa romana causato dalla persecuzione di Valeriano, e poi dai problemi creati dall’imperatore Gallieno (260-268) inversione delle politiche di suo padre e ripristino dei beni confiscati della chiesa e cimiteri. Dionisio ha effettuato una profonda riorganizzazione della chiesa, come si può vedere nella relazione del Liber Pontificalis, allocazione delle parrocchie e cimiteri per i diversi sacerdoti, e delimitando nuove unità episcopali nella sua area metropolitana.,

Nel iv secolo, Papa Marcello, (308-309), ordinato 25 sacerdoti per la città di Roma e autorizzato l’amministrazione di battesimi, penitenza, e funerali nei titoli. Un secolo e mezzo più tardi, Papa San Simplicio (468-483) ha organizzato per i sacerdoti di alcune delle chiese romane titolari di assistere con i servizi presso le basiliche maggiori di San Pietro, San Paolo, e San Lorenzo. Fu così avviata la prassi dell’incardinazione.,

Seguendo un’antichissima consuetudine della celebrazione eucaristica da parte del vescovo insieme al suo presbiterio, i capi delle chiese titolari romane celebravano le principali liturgie nelle basiliche patriarcali della città a turni settimanali, hebdomadaries. Il più antico documento esistente contenente i nomi dei titoli romani è la costituzione Ut si quis papa superstite, emessa da papa S. Simmaco (498-514) durante il sinodo romano del 1 ° marzo 499., Alla fine del documento compaiono i nomi dei 72 vescovi che hanno partecipato e quelli dei sacerdoti titolari di Roma con i nomi dei loro titoli. I titoli (di proprietà) erano quelli delle prime famiglie cristiane che avevano dato le loro case alla Chiesa per l’adorazione e l’istruzione. Un secolo dopo, nel sinodo romano del 595, convocato da papa San Gregorio I, 24 sacerdoti titolari firmarono i documenti emessi. Questo elenco è il secondo catalogo delle chiese titolari di Roma, tutti loro che appaiono da allora sotto la denominazione di un santo.,

Il numero di titoli passò da 18 in epoca pre-costantiniana a 25 nel VI secolo e poi a 28 nella metà del IX secolo. Fino all ‘ 8 ° secolo c’erano probabilmente cinque chiese titolari assegnate in ogni area a ciascuna delle basiliche patriarcali. Furono riorganizzati nell’viii secolo e i sette capi delle chiese titolari vicine furono chiamati alla liturgia nella basilica lateranense, la cattedrale del papa come vescovo di Roma, ei capi delle chiese titolari celebrarono la liturgia nelle altre quattro basiliche patriarcali: San Pietro, San Paolo, San Pietro., Lorenzo, e Santa Maria Maggiore (o liberiano).

La prima volta che il termine “cardinale” compare nel Liber Pontificalis è nella biografia di Papa Stefano III(IV) quando nel Sinodo Romano del 769, è stato deciso che il Romano pontefice deve essere eletto tra i diaconi e i cardinali preti e più tardi, durante lo stesso pontificato, il settimanale celebrazioni liturgiche nella basilica maggiore di San Giovanni in Laterano di Roma, sono stati assegnati i cardinali vescovi., Con il passare del tempo e il loro coinvolgimento negli affari ecclesiastici della Chiesa Universale a causa della loro vicinanza al Vescovo di Roma, le principali funzioni dei cardinali si sono evolute da puramente liturgiche e pastorali a più amministrative e giudiziarie.

Cardinali Vescovi. Fin dai primi secoli esistevano diverse diocesi nelle vicinanze di Roma conosciute come sedi “suburbicarie”. Il ruolo di questi vescovi è nato dalla necessità di assistenza che i papi avevano., Man mano che aumentava la quantità di questioni ecclesiastiche e temporali che i papi dovevano occuparsi, essi invitavano i vescovi delle diocesi che esistevano nelle vicinanze di Roma fin dai primi secoli della Chiesa a rappresentarli nelle funzioni liturgiche nella basilica lateranense e ad assisterli con i loro consigli. Questi vescovi suburbicari alla fine divennero i cardinali vescovi. Il Liber Pontificalis, nel pontificato di papa Stefano III (768-772), li chiama “episcopis cardinalibus” e dice che essi, secondo un’antica usanza, celebravano la messa solenne ogni domenica a S., Altare di Pietro nella basilica lateranense. Il loro numero era sempre sette anche se le loro sedi variavano nel corso dei secoli. Uno di loro, il vescovo di Ostia, è stato consacratore del nuovo vescovo di Roma, se necessario, fin dal pontificato di Papa San Marco (336). Nel 1150, Papa bl. Eugenio III concesse il decanato del Collegio cardinalizio al vescovo di Ostia, decisione tuttora in vigore.

Cardinali Diaconi. C’erano due tipi di diaconi: palatino e regionale. I primi sono i sette diaconi originali della Città di Roma (fondata nel 3d secolo da Papa S., Fabiano, che divise Roma in sette regioni e provvide per ciascuna un diacono e un suddiacono), e che prese parte alla liturgia della Basilica di San Giovanni in Laterano. Questi ultimi sono stati i 12 diaconi regionali che hanno preso parte alla liturgia delle altre basiliche. Entro il 12 ° secolo, le distinzioni tra queste due classi di diaconi erano scomparsi. La prima volta che un monastero diaconale è menzionato nel Liber Pontificalis, è nella biografia di papa Benedetto II (684-685)., Dai tempi di papa Adriano I (772-795) vi erano state 18 diaconie o agenzie incaricate dell’assistenza materiale ai bisognosi di Roma e che avevano una chiesa come punto centrale delle sue attività. Dal 12 ° secolo, un cardinale era responsabile di ciascuna delle diaconie.

DAL 1059 AL 1946

Nel 1059, papa Nicola II, continuando lo sforzo della Chiesa di liberare l’elezione del suo capo da ogni influenza secolare, pubblicò il decreto In Nomine Domine in cui dava ai cardinali vescovi il diritto di essere gli unici elettori del Romano pontefice., Gli altri cardinali e il clero romano dovevano acconsentire all’elezione. L’imperatore doveva essere informato come cortesia.

Il Collegio Cardinalizio fu organizzato nella sua forma attuale e nelle categorie di appartenenza nel 1150 quando Papa B. Eugenio III (1145-53) nominò un decano (vescovo di Ostia) e un camerlengo o amministratore del patrimonio del collegio. Tradizionalmente, i chierici creati cardinali erano tenuti a risiedere a Roma., Questa usanza fu cambiata nel 1163 quando papa Alessandro III (1159-81) permise all’arcivescovo di Magonza, Corrado di Wittelsbach, di tornare alla sua sede dopo essere stato creato cardinale. Al fine di renderlo un membro del clero romano, Alessandro lo chiamò a una chiesa della città, facendolo un pastore titolare. Nel 1179 Alessandro riservò l’elezione del papa esclusivamente ai cardinali dei tre ranghi con il decreto Licet de vitanda. Il decreto richiedeva due terzi dei voti per un’elezione valida.,

Dal 12 ° secolo, i cardinali hanno avuto la precedenza su arcivescovi e vescovi, e dal 15 ° secolo, anche sui patriarchi (bolla Non Mediocri di Papa Eugenio IV, 1431-47). Potevano votare nei concili ecumenici anche se erano solo diaconi. Il loro numero, che di solito non superava 30 dal 13 ° al 15 ° secolo (i Consigli di Costanza e Basilea decretato che i cardinali devono essere 24), è stato fissato da Papa Sisto V con la costituzione Postquam verus Dicembre., 3, 1586) a 70 anni sul modello dei 70 anziani di Israele: sei cardinali vescovi, 50 cardinali sacerdoti e 14 cardinali diaconi. Il Concilio di Trento sollecitò l’internazionalizzazione del collegio, ma i cardinali della penisola italiana costituirono per secoli la maggioranza assoluta dei membri.

Papa Innocenzo IV (1243-54) concesse l’uso del cappello rosso ai cardinali durante il Concilio di Lione del 1245 e la tonaca rossa fu concessa ai cardinali nel 1294 da papa Bonifacio VIII (1294-1303). Nel 1965 Papa Paolo VI abolì il cappello rosso., La berretta rossa, calotta cranica rossa (calotte o zucchetto), mantello rosso o mantello, furono conferiti ai cardinali nel 1464 da Papa Paolo II (1464-71). Papa Urbano VIII (1623-44) concesse il titolo di eminenza ai cardinali in un concistoro segreto celebrato il 10 giugno 1630.

Durante il pontificato di Papa Clemente V (1305-14), la creazione dei favoriti dei principi secolari come cardinali aumentò. Dal 15 ° secolo in poi, l’imperatore e i re di Francia, Spagna e Portogallo si abrogarono il “diritto” di nominare i cardinali della corona., Spesso, questi divennero i rappresentanti diplomatici dei loro principi davanti alla corte papale ed erano anche conosciuti come cardinali protettori. Dal 16 ° secolo, quei principi secolari hanno anche iniziato a praticare il “diritto di esclusione”, con il quale attraverso i cardinali della corona, potevano porre il veto all’elezione di qualsiasi papa. Il diritto, esercitato in diversi conclavi, fu abolito da papa San Pio X nel 1904. Cardinale protettori di ordini religiosi erano stati in esistenza dal pontificato di Onorio III (1216-27), quando uno è stato nominato come protettore dei francescani., Il sistema dei cardinali protettori per gli ordini e le congregazioni è stato abolito nel 1964.

SVILUPPI NEL 20 ° SECOLO

Nella seconda metà del 20 ° secolo si verificarono sostanziali cambiamenti nell’ufficio del cardinalato. Una marcata tendenza verso l’internazionalizzazione del Collegio Cardinalizio fu avviata nel 1946 da Papa Pio XII., Non solo nominò i primi cardinali di diverse nazioni come Cile, Cina, Colombia, Cuba, Ecuador, Mozambico e Perù, ma anche per la prima volta dopo secoli i cardinali italiani non costituivano la maggioranza assoluta del collegio. Questa tendenza è proseguita nei pontificati successivi fino a quando, dopo il concistoro del 2001, ci sono stati 185 cardinali provenienti da 69 paesi diversi.,

Il numero massimo di membri del Collegio Cardinalizio è rimasto a 70 dal 1586 fino a quando Giovanni XXIII non ha messo da parte questa regola e ha aumentato i membri a 75 nel 1958 (ancora di più nei concistori successivi). Il numero continuò a crescere durante i pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Nella sua allocuzione concistoriale del 5 marzo 1973, Papa Paolo VI annunciò che il numero dei cardinali aventi diritto a partecipare alle elezioni papali era limitato a 120. Il numero totale dei cardinali (elettori e non eletti) non è mai stato fissato dal 1958., Il più alto è stato 185, dopo il concistoro del 2001 celebrato da Papa Giovanni Paolo II.

Per secoli, i cardinali hanno esercitato il potere di governo, amministrazione e disciplina sulle diocesi suburbicarie, titoli e diaconie che hanno guidato. Questi poteri furono aboliti da Giovanni XXIII e Paolo VI con i loro motu proprios Suburbicariis sedibus (11 aprile 1962) e Ad hoc usque tempus (15 aprile 1969). Ora il cardinale è solo per promuovere il bene della diocesi o della chiesa con consiglio e patrocinio.,

Un’altra innovazione introdotta da Papa Giovanni XXIII nel suo motu proprio Cum gravissima del 15 aprile 1962, fu che quei cardinali che non sono già vescovi devono ricevere la consacrazione episcopale. Fino ad allora erano tenuti ad essere stati ordinati sacerdoti.

Papa Paolo VI apportò cambiamenti essenziali nella carica cardinalizia. Con il suo motu proprio Ad purpuratorum patrum, pubblicato il feb. 11, 1965, decise che i patriarchi orientali nominati nel Collegio dei Cardinali avrebbero mantenuto la loro sede patriarcale come titolo., Di conseguenza, ci saranno membri del collegio che non sono nemmeno simbolicamente incardinati in una chiesa a Roma. Inoltre, il nov. 21, 1970, Paolo VI decretò (motu proprio Ingravescentem aetatem) che i cardinali perdono il diritto di partecipare alle elezioni papali al raggiungimento degli 80 anni di età. Inoltre, che i cardinali che dirigono gli organi della Curia romana sono stati invitati a presentare le loro dimissioni al papa al raggiungimento di 75 anni di età e cessato come membri della stessa a 80., Per la prima volta da quando sono diventati gli elettori esclusivi del papa, i cardinali in regola sono stati privati di esercitare la loro funzione elettorale a causa dell’età. Il documento che Paolo VI ha emesso il Ott. 1, 1975, regolando l’elezione papale, Romano Pontifice eligendo, mantenne il linguaggio della costituzione Ne Romani electione, emanata da Clemente V nel 1311., Il documento paolino affermava che nessun cardinale elettore poteva essere ” escluso dalla partecipazione attiva e passiva all’elezione del Sommo Pontefice a causa, o con il pretesto, di qualsiasi scomunica, sospensione, interdetto o altro impedimento ecclesiastico. Tali censure sono da considerarsi sospese per quanto riguarda l’effetto dell’elezione”(n. 35).

Il nuovo Codice di Diritto Canonico (1983) affronta il tema dei cardinali nel Capitolo III: “I Cardinali di Santa Romana Chiesa” (canoni 349-359)., Le sue principali innovazioni sono la definizione del Collegio Cardinalizio come collegio speciale, non più riferendosi ad esso come il “Senato del Romano Pontefice”, come nel codice del 1917, la cui prerogativa è quella di eleggere il Romano pontefice secondo le norme di una legge speciale. Questa legge è la costituzione apostolica Universi dominici gregis, promulgata da Papa Giovanni Paolo II il feb. 22, 1996.,

Oltre a codificare le modifiche decretate a partire dal 1917, il nuovo codice (1) stabiliva la nomina di inviati papali speciali (pur mantenendo la pratica del “Legatus a latere”) incaricati di un particolare compito pastorale. Nel 1998 Papa Giovanni Paolo II ha iniziato la pratica di nominare prelati inviati speciali che non sono cardinali; (2) ha eliminato l’elenco dei 24 privilegi cardinalizi; e (3) ha istituito la celebrazione dei concistori ordinari e straordinari, sostituendo la prassi dei concistori segreti, semipubblici e pubblici., Entrambi i tipi di concistoro sono segreti tranne quando un concistoro ordinario si occupa di alcuni atti solenni come canonizzazioni o la creazione di nuovi cardinali.

Concistori. I cardinali assistono il papa in modo collegiale in riunioni chiamate concistori. Sono riuniti per ordine del papa e sotto la sua presidenza e affrontano importanti questioni ecclesiastiche. Il concistoro è stato istituito da Papa Leone IV (847-855)con un decreto emesso nel sinodo romano del dic. 8, 853. Ha dato mandato ai cardinali di incontrarsi settimanalmente nel palazzo pontificio per deliberare con il papa., Quando il sinodo romano diminuì di importanza, il concistoro divenne il più importante organo collegiale del papa, con una funzione consultiva. Con l’istituzione delle Congregazioni romane da parte di Papa Sisto V nel 1588, con la quale furono istituzionalizzate le attività delle commissioni cardinalizie, il concistoro divenne meno importante e quei cardinali che dirigevano questi nuovi organi della Curia romana divennero figure molto influenti nel governo della Chiesa universale. Papa Giovanni Paolo II ha indetto cinque concistori straordinari tra il 1979 e il 2001., Tutti i cardinali, gli elettori e i non eletti sono stati invitati a partecipare a questi incontri.

Ordini. Il Collegio Cardinalizio è ancora diviso in tre ordini: l’ordine episcopale, a cui appartengono quei cardinali a cui il Romano pontefice assegna il titolo di una Chiesa suburbicaria, e i Patriarchi di rito orientale che sono fatti membri del Collegio Cardinalizio; l’ordine presbiterale; e l’ordine diaconale., Le chiese suburbicarie sono Ostia (riservata al decano del collegio che la unisce alla propria sede suburbicaria), Albano, Frascati, Palestrina, Porto-Santa Rufina, Sabina-Poggio Mirteto e Velletri-Segni. Nel 1965, papa Paolo VI, con il motu proprio Sacro Cardinalium Consilio, stabilì che il decano e il sub-decano del Sacro Collegio Cardinalizio fossero eletti ai loro posti da e tra i cardinali vescovi invece di succedergli per ordine di anzianità come era prassi da secoli e come era legalmente previsto dal Codice di diritto Canonico del 1917 (c. 237, §1)., Questa elezione da parte dei cardinali vescovi richiede la conferma papale per essere valida. All’inizio del 2001, c’erano 136 chiese titolari e 57 diaconie. I cardinali hanno anche il diritto di” opzione ” per un altro titolo o diaconia. La pratica come iniziato dall’antipapa Alessandro V (1409-10). Fino ad allora, i cardinali mantenuto fino alla morte le sedi, titoli, o diaconie che avevano originariamente ricevuto. Papa Eugenio IV (1431-47) autorizzò la pratica e Sisto V (1585-90) la codificò con precise norme nella sua costituzione Religiosa sanctorum., I cardinali diaconi possono optare per il rango di sacerdoti dopo 10 anni dalla loro elevazione al collegio. Il cardinale diacono anziano, o protodiacono, annuncia al popolo il nome del pontefice appena eletto e gli impone il pallio il giorno dell’inaugurazione del nuovo pontificato. Agendo al posto del papa, egli conferisce anche il pallio ai vescovi metropolitani o dà il pallio ai loro proxy, di solito il giorno della Festa dei SS. Pietro e Paolo.

Requisiti per il Cardinalato., Quelli per essere promosso al cardinalato sono gli uomini scelti liberamente dal papa, che hanno almeno ricevuto l’ordinazione sacerdotale (fino al codice del 1917, i cardinali necessario solo per essere diaconi; l’ultimo era stato il Cardinale Teodulfo Mertel, morto nel 1899) e sono eccezionali in dottrina, virtù, pietà e prudenza nelle questioni pratiche; coloro che non sono già i vescovi devono ricevere la consacrazione episcopale. Dal momento della pubblicazione, sono vincolati dagli obblighi e godono dei diritti definiti dalla legge., Nei secoli xiv e xv alcuni canonisti e teologi avanzarono senza successo l’idea dell’istituzione divina del cardinalato. Invece, la nomina dei cardinali è indicata come “creazione”, a significare che la carica di cardinale è di istituzione ecclesiastica e potrebbe essere abolita dal papa.

Cardinali ” in pectore.”Una persona promossa alla dignità di cardinale, la cui creazione il papa annuncia, ma il cui nome si riserva in pectore (nel suo seno), non è in quel momento vincolata dagli obblighi né gode dei diritti di un cardinale., Quando il Romano pontefice pubblica il suo nome, tuttavia, è vincolato da questi obblighi e gode di questi diritti, ma il suo diritto di precedenza risale al giorno della prenotazione in pectore. Questa pratica di riservare il nome di un cardinale fu iniziata durante il pontificato di Martino V (1417-31). Papa Giovanni XXIII creò tre cardinali in pectore nel 1960 e morì senza mai pubblicare i loro nomi. Giovanni Paolo II ha riservato i nomi di un cardinale nel concistoro del 1979 e due nel concistoro del 1998. Tutti e tre sono stati pubblicati in concistori successivi.

Sede vacante della Sede Apostolica., Quando la Sede apostolica è vacante a causa della morte o delle dimissioni del papa, il Collegio Cardinalizio esercita i limitati poteri conferitigli dalla legislazione speciale che prevede l’elezione del successore. Nel 1996 Papa Giovanni Paolo II ha emanato la costituzione apostolica Universi dominici gregis per regolare il posto vacante e l’elezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *