Anemie emolitiche
La distruzione dei globuli rossi ad una velocità sostanzialmente maggiore del normale, se non compensata dalla produzione accelerata di globuli rossi, causa anemia emolitica., L’aumento della distruzione dei globuli rossi è riconosciuto dimostrando un aumento delle quantità dei prodotti pigmentari della loro distruzione, come la bilirubina e l’urobilinogeno, nel plasma sanguigno, nelle urine e nelle feci e con evidenza di eritropoiesi accelerata, come un aumento del numero di cellule giovani (reticolociti) nel sangue. Quando la distruzione delle cellule del sangue è estremamente rapida o si verifica nei vasi sanguigni, l’emoglobina libera si trova nelle urine (emoglobinuria). Il trattamento varia con la causa dell’anemia emolitica.,
Ci sono due cause principali di anemia emolitica: (1) globuli rossi intrinsecamente difettosi e (2) un ambiente ostile ai globuli rossi. Le anomalie all’interno della cellula rossa sono solitamente congenite ed ereditarie. Sono esemplificati da malattie in cui la membrana cellulare è indebolita, il metabolismo cellulare è difettoso o l’emoglobina è anormale.
La sferocitosi ereditaria è la malattia più comune che coinvolge la membrana dei globuli rossi. È caratterizzato dalla presenza di globuli rossi che appaiono piccoli, macchiano densamente l’emoglobina e sembrano quasi sferici., Tali cellule sono meccanicamente fragili e si gonfiano facilmente e scoppiano in soluzione salina diluita. Nel corpo si rompono quando privati del libero accesso al glucosio plasmatico. L’anomalia è aggravata da una tendenza per le cellule a rimanere più a lungo del solito nella milza a causa della loro forma sferoidale. Il difetto corpuscolare può apparire se è ereditato da entrambi i genitori (è causato da un gene dominante). L’anemia varia in gravità. Può essere così mite da passare inosservato per anni, ma può improvvisamente diventare grave—ad esempio,, quando un’infezione respiratoria accidentale sopprime brevemente la produzione accelerata di globuli rossi necessaria per soddisfare il tasso costantemente aumentato della loro distruzione. Parvovirus è noto per causare questa cessazione transitoria di eritropoiesi, e lo sviluppo di anemia grave in queste circostanze è chiamato crisi aplastica. La rimozione della milza, che è sempre ingrandita, cura l’anemia eliminando il sito di sequestro e distruzione dei globuli rossi ma non impedisce la trasmissione ereditaria della malattia.,
I globuli rossi metabolizzano il glucosio scomponendolo in acido lattico attraverso una via anaerobica (senza ossigeno) o mediante ossidazione attraverso una via chiamata via del pentoso fosfato. La via anaerobica, la principale via del metabolismo, fornisce energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP). Le carenze di enzimi come la piruvato chinasi in questa via riducono i tempi di sopravvivenza degli eritrociti perché le attività che richiedono energia all’interno degli eritrociti sono ridotte. Le carenze degli enzimi nella via anaerobica sono generalmente rilevanti solo quando sono omozigoti (cioè,, quando la carenza è ereditata da ciascun genitore su un cromosoma autosomico ed è quindi espressa). Anomalie sono state scoperte anche nel processo alternativo del metabolismo del glucosio, la via del pentoso fosfato. La carenza del primo enzima nella via, la glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G-6-PD), è piuttosto comune. Questa carenza provoca la distruzione dei globuli rossi (emolisi). La carenza di G-6-PD si verifica nel 10-14% degli afroamericani; il difetto è innocuo a meno che la persona non sia esposta a determinati farmaci, come alcuni composti antimalarici (ad es.,, primachina) e sulfonamidi. Il pieno effetto della carenza è raramente osservato nelle femmine perché il gene è legato al sesso (cioè trasportato sul cromosoma X) e solo raramente entrambi i cromosomi X portano il gene anormale. I maschi, d’altra parte, hanno solo un cromosoma X e quindi solo un gene disponibile, e quindi la carenza è pienamente espressa se è ereditata sul cromosoma X dalla madre. Un’altra varietà di deficit di G-6-PD è particolarmente frequente nelle persone di discendenza mediterranea.,
L’anemia emolitica può anche risultare come conseguenza di un ambiente ostile ai globuli rossi. Alcuni agenti chimici distruggono i globuli rossi ogni volta che vengono somministrate quantità sufficienti (ad esempio, fenilidrazina); altri sono dannosi solo per le persone i cui globuli rossi sono sensibili all’azione dell’agente. Un certo numero di farmaci tossici sono ossidanti o vengono trasformati in sostanze ossidanti nel corpo. Lesioni possono essere accidentali, come con palla falena (naftalene) ingestione nei bambini, o può essere l’effetto indesiderato di un farmaco usato terapeuticamente. La sensibilità individuale è di diversi tipi., Alcuni pazienti sono suscettibili ai farmaci ossidanti come i composti antimalarici sopra menzionati. Ciò è attribuibile a una carenza ereditaria legata al sesso dell’enzima G-6-PD. In altri casi, la sensibilità è su base immunologica (ad esempio, anemia emolitica causata dalla somministrazione di penicillina o chinidina). L’anemia si sviluppa rapidamente in pochi giorni e può essere fatale senza trasfusioni.
Un tipo di anemia emolitica a lungo riconosciuto è quello associato alla trasfusione di globuli rossi incompatibili., Gli anticorpi alle sostanze alfa e beta-isoagglutinina, che si trovano naturalmente nel sangue, distruggono i globuli rossi del donatore quando il sangue incompatibile viene somministrato per trasfusione. Oltre ai gruppi sanguigni più noti-A, B e O—ci sono altri gruppi a cui una persona può sviluppare anticorpi che causeranno reazioni trasfusionali. I gruppi rhesus (Rh) e Kell sono esempi. Nell’eritroblastosi fetalis (malattia emolitica del neonato), la distruzione del sangue fetale da parte della madre può essere dovuta all’incompatibilità Rh o ABO., Gli eventi che si verificano sono, in primo luogo, il passaggio di globuli rossi incompatibili dal feto nella circolazione della madre attraverso una rottura nei vasi sanguigni placentari, quindi lo sviluppo di anticorpi nella madre e, infine, il passaggio di questi anticorpi nel feto, con conseguente emolisi, anemia e ittero.
Una forma di anemia emolitica che è relativamente comune dipende dalla formazione di anticorpi all’interno del corpo del paziente contro i propri globuli rossi (anemia emolitica autoimmune)., Questo può verificarsi in associazione con la presenza di alcune malattie, ma è spesso visto senza altre malattie. L’intrappolamento dei globuli rossi dalla milza è pensato per dipendere dal fatto che, una volta portato a contatto con le cellule reticoloendoteliali, i globuli rossi ricoperti di anticorpo incompleto (non emolitico) aderiscono, diventano sferici, vengono ingeriti (fagocitati) e si rompono.
Tali anemie possono essere gravi ma spesso possono essere controllate dalla somministrazione di adrenocorticosteroidi (che interferiscono con il processo distruttivo) e dal trattamento della malattia di base, se presente., In un certo numero di casi, splenectomia—rimozione della milza—è necessario ed è di solito parzialmente o totalmente efficace per alleviare l’anemia. L’efficacia della splenectomia è attribuita alla rimozione dell’organo in cui i globuli rossi, rivestiti con anticorpi, vengono intrappolati e distrutti selettivamente.
Altre varietà di anemia emolitica includono quella associata a traumi meccanici, come quella prodotta dall’impatto dei globuli rossi sulle valvole cardiache artificiali, calore eccessivo e agenti infettivi (ad esempio, l’organismo che causa la malaria).