Alcune funzioni (come Seno e coseno) si ripetono per sempre
e sono chiamate Funzioni periodiche.
Il periodo va da un picco all’altro (o da qualsiasi punto al punto corrispondente successivo):
 
L’ampiezza è l’altezza dalla linea centrale al picco (o al trogolo). Oppure possiamo misurare l’altezza dai punti più alti a quelli più bassi e dividerla per 2.,
 
Lo sfasamento indica quanto la funzione viene spostata orizzontalmente dalla posizione usuale.
 
Lo spostamento verticale è quanto la funzione viene spostata verticalmente dalla posizione usuale.
Tutti insieme ora!,
Si può avere tutto in una sola equazione:
y = A sin(B(x + C) + D
- ampiezza è Un
 - periodo 2π/B
 - spostamento di fase C (positivo è a sinistra)
 - spostamento verticale è D
 
Ed ecco come appare su un grafico:
si noti che stiamo usando radianti qui, non gradi, e ci sono 2π radianti in una rotazione completa.
Invece di x possiamo avere t (per il tempo) o forse altre variabili:
Frequenza
La frequenza è la frequenza con cui succede qualcosa per unità di tempo (per “1”).,
Esempio: Qui la funzione seno si ripete 4 volte tra 0 e 1:
in questo Modo la Frequenza è di 4
E il Periodo è di 14
In effetti, il Periodo e la Frequenza sono relative:
Frequenza = 1Period
Periodo = 1Frequency
Esempio di prima: 3 sin(100(t + 0.01))
Il periodo è di 0,02 π
in questo Modo la Frequenza è di 10.,”>
When frequency is per second it is called “Hertz”.,
Esempio: 50 Hertz significa 50 volte al secondo
 
 Più velocemente rimbalza più “Hertz”!